
Crema, 10 aprile 2025
Un ciclo di incontri per parlare di cure palliative pediatriche. Si chiama Io speriamo che sto a casa il percorso formativo in due edizioni da cinque moduli che Sergio Defendi, direttore Sc Cure Palliative e Adi di Asst Crema ha organizzato presso la Sala Polenghi dell’Ospedale Maggiore di Crema in collaborazione con la dottoressa Maddalena Leone, direttore della Struttura complessa di Pediatria.
"Il piccolo paziente – commenta Defendi – continuerà a essere seguito dal centro specialistico di riferimento ma, al rientro a casa, potrà contare sull’adeguato supporto di cui necessita. La rete che intendiamo costruire sarà composta in primis dalla Struttura Complessa di Pediatria del Maggiore di Crema, ma anche dai Pediatri di Libera Scelta, o dai Medici di Medicina Generale che saranno in grado di suggerire mezzi e metodi più idonei per accudire il bambino".
Il corso si pone l’obiettivo, attraverso la descrizione di studi e ricerche, narrazioni cliniche, esperienze professionali e testimonianze, di fornire indicazioni concrete per la presa in carico del bambino e della famiglia nei diversi setting assistenziali della rete di Cure Palliative Pediatriche.
"Creare un servizio di cure palliative pediatriche nel nostro territorio – ha commentato Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitario di Asst Crema - è un’operazione complessa che richiede una pianificazione attenta e una collaborazione totale tra tutte le parti interessate. Mi preme ribadire che è necessario, in questo ambito, costruire un ponte tra la scienza e l'umanità, e ricordare che dietro ogni diagnosi c'è sempre un bambino, una famiglia, una storia".
La prima edizione del corso prevede cinque appuntamenti tra aprile e maggio. La seconda edizione si terrà tra settembre ed ottobre. Ospite della prima giornata, Cosimo Chelazzi, professore dell’Università degli Studi di Brescia e direttore della Sc Cure Palliative e Adi di Asst Spedali Civili. Nella altre giornate si parlerà di terapia del dolore nei diversi casi di sintomi respiratori, gastrointestinali, neurologici con il dott. Cesare Vezzoli, responsabile della SS Terapia del dolore e Cure Palliative Pediatriche di Asst Spedali Civili, dei principi della ventilazione meccanica a domicilio con Anna Mandelli, responsabile della SS Terapia Intensiva Pediatrica Asst Fatebenefratelli Sacco e di alimentazione e idratazione con Roberta Marchesi, responsabile delle SS Cure Palliative Precoci e Simultanee ASST Papa Giovanni XXIII. Nell’ultimo appuntamento si tratteranno i sintomi psichici e il tema dell’informazione e della comunicazione in Cure palliative con Marta Scrignaro, educatrice Casa Sollievo Bimbi Vidas e Francesca Brandolini, psicologa responsabile dell’area psicologica Casa Sollievo Bimbi Vidas.