Un evento degli anni scorsi e, nel riquadro, Nicoletta Milanesi
Rivolta d’Adda, 21 novembre 2025
(Gianluca Maestri) Una settimana di iniziative pensate in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. A proporle è il comune, mediante il coordinamento fra il tavolo tecnico delle pari opportunità e le numerose associazioni del territorio.
Domani sera, sabato, il primo evento. Alle 21, presso la sala Giovanni XXIII, Cinzia Marcadori, responsabile dei centri antiviolenza della cooperativa Sirio, introdurrà la performance teatrale a cura dell’Università del Ben-Essere dal titolo La forza di dire basta. Dei testi di Giuliana Guerri verranno interpretati da Guido Andreoli, Susanna Barbati, Livia Cipolla, Rosanna Fenu, Giovanna Riccardi e dalla stessa Giuliana Guerri.
Seguirà domenica, alle 16, nella stessa sala, L’arte può curare la violenza? letture a tema, con l’accompagnamento del quartetto d’archi Arkimia a cura dell’Auser Rivolta.
Martedì 25 novembre il Tavolo tecnico delle pari opportunità, con la collaborazione dell’istituto comprensivo Eugenio Calvi di Rivolta proporrà un momento di riflessione per gli studenti della scuola media. Accompagnati dalla docente di arte Marica Bensi, i ragazzi partiranno alle ore 12 da via Beccaria per recarsi al parco Padre Pio, dove collocheranno dei simboli a tema. La partecipazione è ovviamente aperta a tutti.
Sempre martedì, alle 17, presso il circolo Arci e anche mercoledì 26 alle 21, verrà proiettato il film La vita che verrà.
Martedì sera, alle 21, la Pro Loco proporrà una conferenza pubblica sul tema La violenza di genere presso la sala Giovanni XXIII con l’avvocato Carolina Valsecchi ed il medico Salvatore Andreola come relatori.
Infine, nel pomeriggio di venerdì 28 novembre, in occasione della presentazione del nuovo libro di Marina Fusar Imperatore dal titolo Dov’è il posto dell’amore, si concluderà simbolicamente il programma di iniziative, con l’invito a non affrontare il tema solo in un giorno o in un periodo specifico dell’anno, ma ad approfondirlo e sostenerlo sempre.
“In questi giorni, così come negli anni scorsi -afferma Nicoletta Milanesi, capogruppo consiliare di maggioranza e delegata a biblioteca, cultura e pari opportunità- di concerto con l’assessorato al commercio e alle attività produttive verrà distribuito un simbolo a tutti gli esercizi commerciali del nostro paese, con l’invito ad esporlo nelle vetrine: per il 2025 si è scelto di rappresentare un fiocco di colore rosso”.