Madignano, 08 novembre 2025
(Annalisa Andreini) Madignano fuori dalla convenzione. Ma a qualcuno non piace.
Il paese, per volontà del sindaco Piero Guardavilla, recede dalla convenzione con la polizia sovraccomunale di Offanengo perché, come ha da tempo riferito il primo cittadino, preferisce concordare con Ripalta Cremasca il servizio di polizia locale. Questa decisione è stata contestata in consiglio comunale dal consigliere di minoranza (candidato sindaco e vigile in forza alla polizia locale di Offanengo) Diego Vailati Canti che caldeggia, invece, il ritorno alla intercomunale di Polizia Locale a fronte dell’ aumento di furti di biciclette di questi ultimi giorni.
“La questione è emersa in una community comunale di whatsapp dove 62 iscritti alla chat hanno chiesto di rivalutare un rientro in convenzione contro solo due che preferiscono stare fuori. L’amministrazione aveva deliberato di stipulare una nuova convenzione con il comune di Ripalta Cremasca, ma di questo accordo si sono perse le tracce. Inoltre è da notare che, sebbene Madignano abbia partecipato al progetto “Strade sicure 2025” con un solo agente non mi risulta che siano stati svolti servizi serali sul territorio comunale. Invece la Polizia locale intercomunale era inclusa nei contatti dei gruppi whatsapp di vicinato e, in caso di segnalazione di furto, durante l’orario di servizio anche serale, inviava personale per un sopralluogo”.
Il Piero Guardavilla ha chiarito che l’attenzione alla sicurezza è massima: “Il comune di Madignano è di gran lunga il paese con la più ampia rete di video sorveglianza attiva, moderna e ben funzionante della provincia. La delinquenza si combatte in diversi modi, con la video sorveglianza e con il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine o dei cittadini. La convezione a cui si fa riferimento (e di cui non si considerano né i costi né gli effettivi benefici) si basa su una capacità operativa di 12 agenti per una vastità territoriale enorme (65mila abitanti, un agente ogni 5400 abitanti circa). Madignano da solo ha in organico due agenti di polizia locali per 2800 abitanti (un agente ogni 1400) ed è l’unico ad averne due agenti in un paese con meno di 3000 abitanti. Da quando siamo usciti dalla convenzione, fine giugno 2025, la loro presenza è molto più percepita e costante sul territorio. Davvero si crede che con altri 12 agenti si riesca a pattugliare tutto il territorio cremasco h24? Inoltre, come previsto dal programma elettorale, il sindaco aveva proposto, a più riprese e nelle sedi opportune, dei correttivi da apportare alla convenzione per rendere l’impianto più performante ed evitare di offrire un servizio apparentemente solo di facciata. A nostro avviso, così come era organizzato, macinava chilometri e consumava mezzi e carburante ma toglieva servizi alla cittadinanza”.