
Vaiano, 14 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) Alla scuola di italiano dopo un viaggio della speranza. È la storia Iftikhar che, in piena adolescenza, l’anno passato ha deciso di fuggire dal suo Afghanistan, da una realtà fatta di povertà, emarginazione e guerre, per aspirare ad un futuro migliore intraprendendo, con un gruppo di connazionali, un lungo viaggio che lo portato sino a Vaiano.
All’età di 16 anni il ragazzo ha sfidato la paura e al pari dei suoi compagni di avventura ha rischiato la vita camminando lungo sentieri impervi e strade battute da bande di fuorilegge ma per fortuna, dopo mille peripezie, la sua vicenda si è conclusa nel migliore dei modi: in estate è arrivato presso la comunità Pinocchio di Vaiano, che accoglie minori stranieri non accompagnati, e da qualche giorno frequenta la scuola di italiano per stranieri tenuta dal coordinatore regionale di Europa Verde e consigliere comunale di minoranza Andrea Ladina presso l’oratorio del paese (attiva da 19 anni, un punto di riferimento ma anche un pronto-soccorso linguistico).
“Il ragazzo, che nel frattempo ha compiuto i 17 anni – racconta Ladina, -, ha fatto un viaggio lungo sei mesi per fuggire dalla miseria del suo Paese ed arrivare in Italia in cerca di un futuro migliore dopo essere passato da Pakistan, Iran, Turchia, Bulgaria, Serbia, Croazi e Slovenia. Ce lo ha raccontato, riuscendo a farsi capire con quella prima infarinatura di italiano che ha avuto in comunità, all’inizio del nuovo ciclo di lezioni della nostra scuola per italiano appena iniziato. Iftikhar ha lasciato quel poco che ancora aveva a casa sua per fuggire da una situazione di disperazione facendo uno sforzo immane e affrontando pericoli quotidiani e questo va rimarcato. Ora frequenta la nostra scuola, che ha sede in oratorio, ed appare ben disposto e volenteroso di studiare. Ha già imparato ad esprimersi in italiano e con noi avrà modo di farlo ancora meglio”.