Pandino, 05 novembre 2025 

(Gianluca Maestri) Un viaggio nel tempo tra sapori, musica e storia: sabato sera novembre le sale del castello visconteo si trasformeranno in un’autentica corte del Trecento per accogliere la cena medievale a lume di candela proposta dalla Pro Loco.

Più che un semplice evento gastronomico, sarà una vera esperienza culturale, dove ogni dettaglio nasce da ricerca e studio.

La cuoca medievalista Elisabetta Carli ha costruito un menù ispirato ai grandi ricettari dell’epoca, primo fra tutti il Liber de Coquina, uno dei più antichi testi di cucina europea.

Tra le portate spiccano la zuppa di fagioli dell’occhio e porco allo zafferano, il brodo saracenico, che testimonia i legami tra la cucina araba e quella occidentale medievale, e le lasanae medievali, antenate delle nostre lasagne moderne.

Gli ingredienti raccontano un mondo lontano ma sorprendentemente raffinato: pollo, fagioli, datteri, prugne, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano e zafferano, spezia preziosa e simbolo di ricchezza e potere.

Non mancheranno l’ipocrasso, il tradizionale vino speziato, e i dolci medievali, frutto di un’attenta ricostruzione filologica.

Per la Pro Loco questa cena è anche un modo per valorizzare la ricerca storica.

“Ogni piatto nasce da fonti e studi —spiegano gli organizzatori— perché la tradizione è ancora più bella quando la si comprende davvero.”

L’allestimento completerà l’atmosfera: tavoli di legno, candele, brocche di ceramica, tessuti naturali e abiti d’epoca restituiranno ai commensali l’incanto di un banchetto visconteo.

A fare da cornice, le musiche antiche del duo In Itinere, i balli medievali come il saltarello ed i racconti del narratore Domenico Restelli ispirati alle cronache e agli studi di Alessandro Barbero e Beatrice Del Bo.

Una serata in cui il gusto diventa storia e la storia si fa esperienza, tra i mattoni del castello visconteo dove la memoria del Medioevo continua a vivere. 

Per informazioni: info@prolocopandino.it oppure tramite un messaggio WhatsApp al 338 7291650

Il link per la prenotazione, obbligatoria, è https://www.prolocopandino.it/index.php/turismo