Dal territorio, 01 agosto 2025

(Annalisa Andreini) Comincia la stagione dei fichi!

Tempo dei fichi, tempo di ricette versatili in tavola. 

Si possono gustare al naturale, in purezza, in agrodolce, caramellati, trasformati in dolci confetture oppure abbinati ai grandi classici, come fichi e prosciutto crudo o e formaggio stagionato.

Ma la loro versatilità è talmente ampia da poter essere utilizzati a partire dagli antipasti fino ad arrivare ai dolci o anche solo per arricchire una semplice insalata estiva.

Senza trascurare bruschette e topping per la pizza: i fichi sapranno donare il loro tocco speciale per il gusto e il colore vivace, che parla d’estate. 

La pizza prosciutto e fichi è un ever green intramontabile.

Oggi parliamo dei fichi verdi, i più comuni nel nostro territorio ma sono noti anche quelli bianchi e viola. Il nostro Paese vanta più di cento varietà. Diverse sono anche le forme più tondeggianti o allungate.

Due ricette estive.

La prima, una ricetta fit, è proposta per una colazione alternativa a cura di una consulente nutrizionale di Romanengo: fette di pane di segale tostate con tahina, fichi, mirtilli e semi di zucca attivati, abbinate al salmone selvaggio e ad una buona tazza di tè verde.

La seconda, di una food blogger cremasca, è un classico dolce sempre molto apprezzato: strudel di fichi e mele.

Una base di sfoglia accoglie la confettura di fichi che dovrà essere stesa come primo strato, a cui poi si aggiungeranno i pinoli, precedentemente tostati in padella con del buon burro di qualità. A questo punto mancano le mele tagliate a fettine sottili, i fichi a pezzi e, infine, il tocco di spolverare con zucchero di canna e cannella. Ora basterà arrotolare, praticare dei piccoli tagli in superficie, spennellare con latte e uovo e infornare a 190 gradi centigradi.