
Casale Cremasco, 01 agosto 2025
E...state in riva al Serio al giro di boa con il quinto appuntamento della rassegna. E come nelle edizioni precedenti non poteva mancare una serata dedicata al mondo della lirica.
Il maestro Claudio Demicheli e il soprano Daniela Zilioli proporranno Musica dalla corte al teatro di Vibrazioni Poiesis. Eseguiranno brani che coprono un arco di tempo dal X al XXI secolo.
Demicheli compositore, insegnante di musica, esperto di musica antica, possiede un vasto numero di strumenti antichi. Si è diplomato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma dove ha frequentato i corsi di Strumenti a percussione, Clavicembalo e Didattica della musica. Ha alternato l’attività didattica a quella concertistica svolta in tutto il mondo. E’ stato titolare della cattedra di Pianoforte all’Istituto Musicale Folcioni di Crema. Ha fatto parte del gruppo musicale La Rossignol con il quale ha realizzato una quindicina di incisioni di musica medioevale e rinascimentale. E’ membro del gruppo Armonia Antiqua e collabora con altre formazioni utilizzando strumenti musicali antichi.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche italiane e straniere ed a spettacoli teatrali e di danza antica. Ha realizzato colonne sonore per produzioni teatrali e cinematografiche dialettali.
Zilioli, nata a Parma, all'età di 15 anni entra a far parte della Corale Don Arnaldo Furlotti di San Secondo Parmense dove ha il suo primo approccio alla musica classica e lirica, da qui cresce la passione per il canto incominciando a studiarlo dapprima con lo stesso direttore del coro Irene D'Angelo ed esibendosi a tutt'oggi come solista presso questa formazione, poi con l'attuale direttore col quale partecipa a diversi concerti.
Successivamente studia sotto la guida del baritono Romano Franceschetto. Nel 2015 ha svolto una Masterclass press l'Accademia Internazionale Giuseppe Verdi di Zibello (Parma) tenuta dal maestro Fabrizio Cassi ed il soprano Isabella Frati con la quale continua la sua formazione canora, svolgendo attività concertistica insieme ad altri allievi e professionisti come il maestro Roberto Barrali.
Inizio dello spettacolo alle 21,15 in piazza del comune. Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’appuntamento verrà rinviato.