Dal territorio, 18 luglio 2025
(Annalisa Andreini) Dalla regione 3,7 milioni di euro per la promozione Dop e Igp.
Si tratta di venti progetti destinati a promuovere i prodotti agroalimentari del territorio a marchio di qualità.
Ad annunciarlo l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.
L’obiettivo è quello di promuovere le eccellenze a livello nazionale ed europeo: prodotti ma anche consorzi e associazioni, che rappresentano la qualità italiana.
Il focus? Farli conoscere sui mercati italiani ed esteri.
Come? Attraverso campagne di informazione e promozione, fiere di settore, eventi sul territorio, comunicazione e pubblicità.
Saranno anche valorizzati tre temi attuali: sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale.
“Dai formaggi ai vini, passando per salumi, olio e frutta a marchio Igp e Dop - ha dichiarato l’assessore Beduschi - i prodotti lombardi si distinguono per autenticità e legame con il territorio”.
Tra i contributi 280mila euro andranno al Consorzio Tutela Taleggio, capofila del progetto con il Quartirolo Lombardo e il Salva
cremasco, prodotto nelle province di Cremona, Bergamo, Brescia, Lecco, Lodi e Milano.
Due esempi di produttori di Salva cremasco e Quartirolo di qualità nel territorio cremasco, con latte proveniente unicamente dal territorio?
La Latteria Agricola di Pandino (Lap) e l’Azienda Agricola Biologica Carioni di Trescore Cremasco, che nel corso degli ultimi anni hanno visto una notevole evoluzione.
Oltre a Salva cremasco e Quartirolo, sono inseriti nei progetti di promozione anche Grana Padano, Gorgonzola, Taleggio, Strachitunt, Formai de Mut, Provolone Valpadana, Bitto, Casera, Bresaola della Valtellina Igp, Salame cacciatore Dop, Olio Dop del Garda, Melone mantovano Igp e vini di diverse province lombarde.