Pandino, 18 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) Dare un carattere di internazionalità alla scuola favorendo al contempo una crescita personale e formativa sia dei lavoratori (docenti e non docenti), che degli studenti. È con queste finalità che l’istituto comprensivo Visconteo, cui fanno capo i plessi di Pandino, Nosadello, Palazzo Pignano e Scannabue, partecipa al programma Erasmus +.
Sono due i progetti che l’istituto ha messo in campo nell’ambito dell’Erasmus +: il ka (sigla che sta per key action) 121 ed il ka122.
“Quest’anno - spiega il dirigente scolastico Giovanni Roglio - stiamo effettuando il percorso ka 122 che prevede la mobilità transfrontaliera di nove lavoratori dell’istituto comprensivo: tre di loro a settembre sono stati a Malta, mentre a novembre altri sei si divideranno equamente fra Lisbona ed Helsinki. Non solo. Per quel che riguarda gli studenti, dal 6 al 12 ottobre sedici di loro, scelti per merito al termine della seconda media 2024-2025, si sono recati a Granada con le insegnanti Claudia Pasquali e Santa Barbagallo, ospitati in una scuola bilingue. Entro il 31 agosto 2026 avremo altre dodici mobilità fra docenti e non docenti su destinazioni che sceglieremo nelle prossime settimane”.
Il tutto, si badi bene, a costo zero sia per il personale scolastico che per i ragazzi.
“L’Erasmus + - conclude Giovanni Roglio - rappresenta un valore aggiunto nella formazione e nella crescita di ognuno sia dal punto di vista personale che dal punto di vista formativo. Un’esperienza straordinaria e, lo sottolineo, a costo zero, sia per i lavoratori che per i ragazzi”.
A Granada i sedici alunni delle scuole del Visconteo hanno studiato, hanno fatto conoscenze, hanno esplorato una città ricca di storia, culture e tradizioni. Un viaggio che ha permesso ai ragazzi di aprirsi al mondo.