Rivolta d'Adda, 21 luglio 2025
(GLM) Poteva mancare, in un'occasione storica come la celebrazione del 150° anniversario di fondazione, un'esibizione a Rhêmes-Notre-Dame da parte della banda musicale cittadina Sant'Alberto?
No. proprio no.
Rhêmes-Notre-Dame è la località valdostana immersa nel Parco del Gran Paradiso dove si svolge da 55 anni lo storico campeggio estivo dell’oratorio di Rivolta d’Adda che anima la vallata. Domenica 13 luglio, presso la frazione Pellaud, a 1800 metri di quota e a pochi passi dal campeggio, la banda ha tenuto tenuto il Concerto in quota che ha visto 41 musicisti interpretare brani dedicati alla montagna.
Tra momenti di festa, anche un'esecuzione finale a sorpresa, riservata non solo al pubblico ma anche agli stessi musicisti. La banda di Sant’Alberto, tra le più antiche della Lombardia, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale rivoltana, riesce a promuovere i suoi corsi e a far crescere giovani musicisti: nella scuola primaria del paese e ogni fine anno i bambini delle classi quinte si cimentano in un saggio finale, durante il quale vengono presentati gli strumenti che costituiscono l’organico della Banda.
"La banda di Sant’Alberto - dichiara la vicesindaco Marianna Patrini - ha saputo essere colonna sonora, ma anche motore culturale, luogo di formazione e presidio identitario. E’ oggi un simbolo, tradizione e passione nel nostro territorio. E’ nata nel 1875 grazie al grande entusiasmo collettivo di quel tempo per la musica operistica italiana. Il suo merito è stato quello di rimanere attiva fino a oggi, di crescere, di evolversi adeguandosi al cambiamento dei tempi. Perciò abbiamo il dovere di tutelare questo prezioso patrimonio culturale per tutta la comunità che ne usufruisce per la parte ludico-ricreativa e per quella formativa”.