Capralba, 19 febbraio 2025
Ma Capralba è ancora il paese del verde? Se la quercia potesse parlare direbbe di no.
Tante sono le segnalazioni di cittadini per salvare dal taglio la quercia secolare.
È considerata la pianta più antica del paese e anche la più grande. Si trova sul Sentiero dei Livelli, una zona naturalistica molto apprezzata lungo la Roggia Alchina, tra via Roma e via Panizzardo.
Facciamo un passo indietro: la pianta, come anche il sentiero stesso, è di proprietà privata.
Negli anni scorsi il proprietario aveva già chiesto al comune l’autorizzazione per abbattere l’albero, che però era stata negata. All’inizio del mese di gennaio 2025 il proprietario presenta in comune una nuova richiesta di abbattimento, insieme a una nuova perizia redatta da un agronomo.
Il comune, per ora, non si è ancora espresso sull’autorizzazione e anche il sindaco Corrado Cattaneo non rilascia dichiarazioni in merito.
Intanto il proprietario ha anche dichiarato che lui è molto affezionato alla bellissima quercia e che, se il comune si impegna a monitorarla e a occuparsi della manutenzione, sarebbe anche disposto a non abbatterla.
Oltretutto la quercia, che domina maestosa dall’alto il Sentiero dei Livelli, non dà alcun fastidio ai cittadini: non è su una strada di passaggio né è vicina ai parcheggi o ad abitazioni, in quanto è si trova all’angolo di un sentiero in aperta campagna, peraltro poco frequentato.
Sono tanti i cittadini che chiedono al comune di fare una perizia per verificare lo stato di salute della quercia, che agli occhi di tutti appare sana e in gran forma. Ovviamente la sicurezza dei cittadini e quindi di chi passeggia sul Sentiero dei Livelli, deve essere tutelata e pertanto l’amministrazione deve impegnarsi in un programma di manutenzione continuo e costante, che da diversi anni invece è piuttosto trascurato.
Sul tema della sicurezza del verde è intervenuto anche il consigliere di minoranza Roberto Ferla, che ha puntualizzato più volte alla maggioranza la necessità di monitorare la manutenzione del verde in diversi punti del paese, a cominciare dagli alberi secchi nei pressi della discarica.
Ma non solo la quercia fa discutere i capralbesi: segnalazioni da parte dei cittadini sono arrivate anche per il filare di piante tagliate nella via che da Farinate porta a Pieranica, subito dopo il cimitero. Piante, che come dimostra il taglio del tronco ancora visibile, erano sanissime. Ce n’era solo una da tagliare, quella rovinata da un forte temporale, ma le altre potevano semplicemente essere potate.
E, dulcis in fundo, Capralba, città verde nel 2008 e da sempre portavoce del green, anche grazie alle terre dei Fontanili e al rinnovato Parco della Boschina, quest’anno non parteciperà alla tradizionale festa dell’albero a Crema.
Una grande assenza, che è stata criticata da molti cittadini.