Crema, 21 maggio 2025

(Annalisa Andreini) È stata inaugurata ieri pomeriggio nella sala Galleria del palazzo comunale la mostra Segni di Pace in Cammino, curata da Laura Lucibello con il coordinamento della pittrice Marisa Bellini, l’università di Crema e Giovanna Barra, presidente dell’associazione Diversabilità di Ripalta Cremasca.

Il progetto della mostra è stato ideato dall’artista Geremia Renzi nel 2000 e in quest’occasione si è arricchita con il gemellaggio della mostra Vignette Partigiane, la resistenza nei fumetti, curata dal Centro Alfredo Galmozzi di Crema.

La manifestazione è poi proseguita alla Casa di Sandro di Ripalta Cremasca, dovei ha preso forma la mostra, grazie al coordinamento e all’entusiasmo costante di Marisa Bellini e di Giovanna Barra.

Presente anche Antonio Bonizzi, che ha curato l’aspetto fotografico: le tavolette artistiche saranno poi inserite in un catalogo, che sarà realizzato a fine anno.

Tante le città coinvolte in questo cammino di pace: Ripalta Cremasca, Crema, Gromo, Torino, Garmish, Civitavecchia, Pietrasanta, Madrid, Trapoli, Messina, Parigi, Napoli, ma anche il Mozambico e forse anche la Palestina, come ha dichiarato Laura Lucibello.

“Io e Marisa - ha dichiarato Giovanna Barra - abbiamo raccontato al pubblico presente l’importanza di quanto è avvenuto: le tavolette parlano da sole. Possiamo descriverla come contaminazione d’arte tra persone diverse, che con potenzialità e capacità, hanno supportato e coinvolto persone con disabilità, anche gravi. Una bella contaminazione tra i bambini delle scuole, gli anziani e persone di ogni età che frequentano l’Università”.