Campagnola Cremasca, 02 maggio 2025
(Annalisa Andreini) Una bottega alimentare che fa la differenza: un sogno realizzato e un inno alla cultura contadina.
Stiamo parlando della bottega Sapori e profumi a Campagnola Cremasca, un’oasi di benessere e qualità immersa nella campagna cremasca.
A gestirla la sorridente Luisella Rubini, coadiuvata dal giovane figlio Carlo Alberto.
Come vi è venuta l’idea di questa bottega che profuma di conoscenza?
“L’idea ci è venuta in piena pandemia - spiegano Luisella e Carlo Alberto - anche per poter utilizzare l’ampio spazio di famiglia, che confina con un grande cortile e una meravigliosa area verde. La bottega, che ha preso il posto di una panetteria storica (sempre presente dal dopoguerra ) non può essere considerata solo un semplice negozio o una rivendita di pane e salumi, ma un piacevole spazio, in cui acquistare prodotti del territorio e prodotti provenienti da altre zone ma selezionati e di qualità.
“Un punto vendita con un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo - dichiarano mamma e figlio.- Abbiamo pensato che potevamo avere dei prodotti di prima necessità, importanti in un piccolo paese come Campagnola, dove non ci sono altre attività e, al contempo, smarcarci dalla grande distribuzione. Noi comunque offriamo ai nostri clienti una doppia scelta di prodotti, alcuni più commerciali e altri più ricercati, per accontentare tutte le esigenze e le richieste. Abbiamo diversi clienti del paese ma anche tanti che vengono da fuori e che ormai hanno con noi un rapporto di fiducia e apprezzano la nostra idea di fondo”.
La ricerca dei prodotti messa in atto da Luisella e Carlo Alberto è scrupolosa e attenta: dal riso alla pasta, dal miglio e l’avena alle farine, dal vino all’olio e alla polpa di pomodoro, dalla farina per la polenta macinata a pietra alle composte biologiche fino ad arrivare al miele. Tanti anche i prodotti bio e biologici rigenerativi.
La filosofia che caratterizza la bottega va però al di là dell’acquisto dei prodotti, che rispecchiano l’idea della valorizzazione della terra. Diventa anche un momento di socialità, in cui si dà ancora importanza ai rapporti umani.
E anche il nome della bottega, Sapori e profumi, rende l’idea di uno spazio speciale che sa di buono, autentico, genuino.
Sulla destra anche un banco ben rifornito di salumi e formaggi e il pane fresco tutti i giorni. Tra le specialità del territorio spiccano il Salame Nobile cremasco (vincitore della prima edizione a Crema della Festa del Salame), la Coppa Piacentina, il Taleggio dop, il Salva Cremasco dop, Quartirolo Lombardo, la ricotta di pecora di un allevatore di Quintano, il Gorgonzola Croce dop, le uova di una piccola azienda del posto e la carne di selvaggina(molto apprezzata).
Una bottega, che è anche un po’ letteraria e artistica: quadri sulle pareti e alcuni libri in un corner dedicato richiamano un’attenzione per i racconti, la tradizione e quelle emozioni che uniscono anima e corpo.
Un posto del cuore, da visitare.