
Dal territorio, 15 agosto 2025
(Annalisa Andreini) Ferragosto fa rima con anguria!
Immancabile nella tavola degli italiani durante il Ferragosto tra amici e parenti, dopo la classica grigliata, è un must dell’estate.
Buonissima come frutto ma non solo, pochi sanno che è molto versatile in cucina, dagli aperitivi ai dessert.
Ottima anche la confettura di anguria, che ci farà ricordare l’estate quando saremo fuori stagione, spalmandola sulle fette di pane tostato a colazione, da sola o in abbinamento alla ricotta.
Perfetta anche come ricetta di riciclo, se ci avanza in frigorifero qualche fetta di anguria o una metà.
Ingredienti
600 gr di polpa di anguria
100 gr di zucchero
Una mela verde
Il succo di un limone non trattato
Procedimento: per ottenere la polpa di anguria eliminare la buccia e i semi e passare con un passaverdure o un frullatore.
In una pentola capiente oltre alla polpa di anguria aggiungere la mela tagliata a dadini, succo di limone e zucchero e far cuocere a fuoco lento per un’oretta.
A cottura terminata frullare con un mixer a immersione per ottenere una confettura omogenea( senza pezzi) a seconda della consistenza che più desiderate. Trasferite il composto ancora caldi nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati a chiusura ermetica, chiudete con coperchi nuovi e capovolgeteli.
Lasciare riposare in un luogo fresco e asciutto e la vostra confettura di anguria, dopo almeno 20 giorni di riposo, sarà pronta per essere gustata.
Antipasto all’anguria
Un’idea semplice, veloce e fresca per un aperitivo di effetto per i vostri ospiti?
Palline di anguria, feta( Salva Cremasco per gli amanti del territorio), prosciutto crudo (facoltativo), lamelle di mandorle o granella di nocciole, olio evo, una spolverata di pepe nero, qualche goccia di lime e foglioline di menta fresca, che ben si abbina all’anguria.
Un plus? Accompagnare il piatto con una mousse di basilico fresco.