Crema News - Sergnano - Via alla variante Un momento dell'assemblea

Sergnano, 22 luglio 2025

(Niall Ferri) È partito ufficialmente l’iter per la variante al Piano di governo del territorio di Sergnano.

Lunedì scorso si è svolta nella nuova Casa della Cultura al Parco Tarenzi l’assemblea pubblica informativa convocata dall’amministrazione comunale per illustrare le principali modifiche in programma e avviare contestualmente la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas). Al tavolo dei relatori erano presenti il sindaco Mauro Giroletti, il vicesindaco e assessore all’urbanistica Giuseppe Vittoni, la responsabile dell’ufficio tecnico Laura Nisoli e l’architetto Alessandro Martinelli, tecnico estensore del piano. Tra i punti principali della variante c’è la previsione di un collegamento ciclopedonale tra il centro abitato e la frazione di Trezzolasco, lungo l’asse Crema-Mozzanica. Il tracciato era già stato oggetto, lo scorso anno, di un incarico per la redazione del progetto di fattibilità, affidato alla società partecipata Consorzio.it, che si sta occupando dello sviluppo delle reti ciclabili nel territorio cremasco.

Un altro intervento riguarda la viabilità interna al paese: è prevista infatti la realizzazione, da parte della società Snam, di una bretella stradale tra le due centrali presenti in paese. L’opera servirà a evitare il transito di mezzi pesanti nel centro abitato durante i futuri lavori di sostituzione e ricollocazione dei clusters.

"L'amministrazione comunale, ai fini della determinazione delle scelte urbanistiche, è disponibile a valutare suggerimenti e proposte di singoli cittadini o imprese – ha dichiarato il vicesindaco Vittoni – purché in linea con l’obiettivo di garantire l’invarianza generale del consumo di suolo nel territorio comunale. A tal proposito sono già pervenute a protocollo alcune istanze per il cambio di destinazione d’uso di alcuni terreni da edificabili a non più edificabili e una richiesta per la realizzazione di una media struttura commerciale di vendita. L’amministrazione comunale, insieme all’ufficio tecnico e al tecnico estensore del piano, valuterà attentamente tutte le proposte pervenute in vista delle prossime date previste dall’iter di approvazione: tra fine settembre e inizio ottobre - prosegue il vicesindaco - con una nuova conferenza pubblica per la presentazione delle scelte urbanistiche e successivamente con i passaggi consultivi e deliberativi prima in commissione ambiente e poi in consiglio comunale. L’obiettivo è quello di arrivare all’adozione della variante da parte del consiglio entro fine anno e all’approvazione definitiva nei primi mesi del 2026".