
Crema, 10 maggio 2025
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni ambito della vita quotidiana, la piena cittadinanza digitale è un diritto e, al contempo, una necessità. Proprio da questa consapevolezza nasce il progetto di Alfabetizzazione Digitale, promosso dal comune di Crema in collaborazione con le Acli Crema e rivolto in particolare a chi, per età o percorso personale, non ha avuto modo di familiarizzare con gli strumenti digitali.
Il progetto sarà itinerante, strutturato per essere realizzato nei diversi quartieri della città, in modo da garantire prossimità e accessibilità.
Ogni sede ospiterà un ciclo di 12 ore di formazione, suddivise in incontri di due ore, per un totale di sei sedi coinvolte. Le attività saranno di tipo laboratoriale, con un approccio pratico e interattivo: minima documentazione cartacea, preferenza per materiali digitali e informativi condivisi in cloud, al fine di favorire sin da subito l’utilizzo degli strumenti appresi.
Ogni partecipante verrà affiancato da un giovane tutor, in un rapporto volto non solo all’apprendimento tecnico, ma anche alla comprensione emotiva e cognitiva dei bisogni di chi si affaccia per la prima volta nel mondo digitale.
L’insegnamento si articola in una serie di contenuti fondamentali, pensati per offrire una visione d’insieme pratica e accessibile del panorama digitale contemporaneo:
Conoscenza di base del PC, dello smartphone e della rete Internet
Cybersecurity e uso consapevole dei social network
Ricerche in rete
Accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione: Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico, portale INPS
Utilizzo delle principali identità digitali e piattaforme: SPID, CIE, PagoPA, App IO
Oltre alla formazione tecnica, il progetto si propone di accompagnare i cittadini nella comprensione e nell’utilizzo dei servizi digitali pubblici, contribuendo a semplificare l’interazione tra cittadino, comune e sanità. In un contesto in cui la digitalizzazione dei servizi è sempre più rapida, è fondamentale che nessuno venga lasciato indietro.
Un’iniziativa radicata nel territorio
(Per informazioni e adesioni è possibile contattare lo sportello Orientagiovani: Tel. 0373 894500; cell. 320 4358106)