Crema, 08 maggio 2025
Rifiutando, la storica iniziativa di cittadinanza attiva contro l’abbandono dei rifiuti, torna a mobilitare il territorio Cremasco. Il progetto viene rilanciato per affrontare le nuove sfide ambientali legate alla pulizia e al decoro urbano, sensibilizzando la comunità sui temi della sostenibilità.
Avviata nel 2003, Rifiutando ha rappresentato per oltre un decennio un esempio concreto di impegno collettivo. Nelle 14 edizioni precedenti (dal 2003 al 2016), ha coinvolto migliaia di cittadini, studenti, gruppi e associazioni, diventando un appuntamento molto atteso sul territorio.
Oggi, dopo anni di pausa, i sindaci del territorio, attraverso Consorzio.it, hanno scelto di rilanciare l’iniziativa per contrastare la crescente diffusione di abbandoni illeciti e comportamenti incivili. I segnali di incuria e degrado sono purtroppo aumentati negli ultimi anni. “Questo trend non può essere ignorato e richiede una risposta decisa e condivisa - dichiara Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea. - Di qui la scelta di rilanciare un’iniziativa che ha già dimostrato in passato la sua efficacia. Rifiutando non vuole essere solo una giornata di pulizia, ma un vero e proprio progetto di educazione ambientale”.
Rifiutando si articolerà in due momenti principali:
● Una giornata di pulizia generale del territorio, proposta per domenica 21 settembre, con il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e gruppi locali in un grande evento collettivo dedicato alla rimozione dei rifiuti abbandonati e al ripristino del decoro urbano.
● Il meccanismo di adozione delle aree comunali, che consentirà a gruppi e associazioni locali di prendersi cura di specifiche porzioni di territorio attraverso la stipula di contratti di adozione. Questi contratti prevedono un impegno continuativo nel mantenere pulite e curate le aree assegnate, con la possibilità di segnalare tempestivamente eventuali necessità di intervento.
Per aderire all’iniziativa, è sufficiente rivolgersi al proprio comune di residenza. Ogni amministrazione raccoglierà le adesioni di cittadini, gruppi, associazioni e le comunicherà a Consorzio.it, che coordinerà gli aspetti organizzativi in vista della giornata del 21 settembre.