Casaletto Vaprio, 21 febbraio 2024
(Gianluca Maestri) Riaprirà domenica la biblioteca comunale, chiusa al pubblico da dicembre per consentire il trasloco del patrimonio librario nella nuovissima sede di piazza Maggiore n.5. Il taglio del nastro è in programma alle 15.
Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale la realizzazione della nuova biblioteca non è che l’ultimo, importante tassello propedeutico alla nascita di un centro culturale di promozione sociale e formativa che trova la sua integrazione e il suo completamento nella quattrocentesca sala polifunzionale Chiesa Vecchia e nella sala Civico5, quest’ultima aperta nel luglio scorso e in parte destinata ad ospitare associazioni o altre realtà del territorio.
La nuova biblioteca è frutto della ristrutturazione di un rustico acquistato nel 1987 dall'amministrazione guidata dall’allora sindaco Mario Martellosio. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2020 e si sono conclusi nell'autunno 2023, finanziati grazie ad un bando regionale per la rigenerazione urbana del valore complessivo di 345.000 euro. Diverse figure professionali hanno lavorato a quest’opera: il tecnico comunale Isabella Denti, l’architetto Giovanni Monaci in qualità di progettista e direttore dei lavori, l’ingegner Massimo Bacchetta per la progettazione strutturale e la direzione lavori, l’ingegner Angelo Bolzoni come progettista degli impianti tecnologici ed elettrici, il geologo Davide Incerti, l’architetto Luciano Mario Aiolfi come progettista dei requisiti acustici passivi ed il geometra Alberto Cobianco in veste di coordinatore della sicurezza. Dello studio e della realizzazione degli arredi interni si sono occupate Maria Chiara e Stefania Bianchessi de Il Mercato del Mobile, attività da molti anni operante in paese. Il periodo di chiusura ha permesso inoltre al bibliotecario Raffaele Grasselli di effettuare una corposa revisione del patrimonio librario (circa 4.000 volumi divisi in più sezioni) e la sua implementazione con novità editoriali.
“Una biblioteca green -afferma Samuele Zenone, consigliere comunale e presidente della commissione cultura del comune-, a basso impatto ambientale: infatti sul tetto sono installati pannelli fotovoltaici da 4,8 kilowatt ed una pompa di calore idronica reversibile aria/acqua con tecnologia full inverter. Ma non è tutto: la struttura è comprensiva di un porticato dove verranno ricoverati i mezzi dei servizi sociali del comune e dove sono stati predisposti anche gli attacchi per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici”.
All’inaugurazione dei nuovi spazi saranno presenti la sindaca Ilaria Dioli e gli amministratori comunali. Dopo il taglio del nastro è prevista una visita ai nuovi locali presso i quali si sta attrezzando anche un baby pit stop, uno spazio dedicato all’allattamento dei neonati. A seguire, alle 16, l’associazione Ticonzero aps di Cremona terrà il laboratorio espressivo Storie con le figure con letture di albi illustrati. La giornata si concluderà con una merenda ed un rinfresco aperto ai grandi e ai piccoli lettori.