Crema, 15 ottobre 2025

Dieci anni per la Confraternita del Tortello Cremasco.

La Confraternita del Tortello Cremasco festeggerà i suoi primi dieci anni sabato con una giornata intensa fra iniziative, cerimonie e festeggiamenti.

L’intero consiglio direttivo (con il Gran Maestro Roberta Schira, la vice Gran Maestro Annalisa Andreini, Loretta Marazzi, Carlo Schira, Erminia Fugazza, Annalisa Radici e Riccardo Reduzzi), ha convocato i 60 soci, ma anche simpatizzanti e amici e le istituzioni alla 9 per una colazione di benvenuto presso la Casa del Pellegrino nel quartiere di Santa Maria.

Un momento di accoglienza perché, per l’occasione del decimo compleanno (la Confraternita è stata fondata nel 2015), interverranno anche alcune confraternite di altre città e regioni, ognuna con i loro rispettivi paramenti.

La Confraternita del Tortello fa parte ormai da tempo della Fice( Federazione Italiana Circoli Enogastronomici), che raggruppa tutte le confraternite d’Italia.

Anche il Consiglio dei padroni di casa indosserà le mantelle bianche e il collare distintivo con la medaglia che rappresenta il logo dell’associazione cultural- gastronomica.

Logo, con un restyling realizzato da Carlo Schira (uno dei consiglieri) con l’immagine del tortello cremasco, che sarà presentato ufficialmente per l’occasione a tutta la città.

 Dopo la colazione si proseguirà con la visita guidata della Basilica bramantesca di Santa Maria della croce, a cura di Davide Balestracci, intervallata da un’esibizione musicale dell’arpa.

Inizierà poi il breve percorso turistico ad anello del centro storico di Crema con alcune tappe, tra cui piazza Garibaldi, piazza Duomo, Chiesa della Santissima Trinità, piazza Premoli e piazzetta Terni de Gregorj.

Alle 11.30 è previsto un momento istituzionale nel palazzo comunale, in cui il sindaco Fabio Bergamaschi incontrerà il presidente della Fice Marco Porzio.

Si proseguirà poi per il pranzo di gala presso il Ristorante Rosetta di Capergnanica con un ricco menu, che comprende piatti del territorio, oltre ai tortelli cremaschi della tradizione, che saranno il fulcro della tavola.

Il ristorante prepara e propone i tortelli cremaschi della signora Rosetta da sessant’anni con un grande riscontro.

Durante il pranzo conviviale avverrà lo scambio di doni fra le confraternite e la presentazione della ricetta ufficiale della confraternita del Tortello cremasco.

Saranno presenti anche alcuni dei soci fondatori e dei soci onorari, tra cui il noto droghiere cremasco Amilcare Cazzamalli e Franco Bozzi.


(All’intera giornata oppure solo al pranzo possono partecipare tutti. Per iscrizioni: 339.2116182 oppure 347.4047866).