
Crema, 17 febbraio 2'25
"Come commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro – insieme alla Pastorale gio- vani e degli oratori e alla Caritas – dando continuità al breve corso di formazione per aspiranti amministratori promosso lo scorso febbraio-marzo in vista delle elezioni amministrative, intendiamo avviare una Piccola officina politica”.
Questa la proposta che è rivolta a persone impegnate in amministrazione o, più in generale, interessante all’ambito sociopolitico, per offrire spazi di ascolto e dialogo, al di là dell’appartenenza partitica.
In una fase storica in cui la forma partito sembra andata fortemente in crisi e il tasso di astensionismo, soprattutto da parte dei giovani ma non solo, è sempre più preoccupante, favorire la partecipazione, che sta al cuore della democrazia, è l’obiettivo primario perché i cittadini tornino a essere protagonisti attivi in ogni ambito – lavorativo, professionale, dello studio, dell’associazionismo e per ridare loro fiducia anche verso la politica come strumento per conseguire il bene del proprio paese, città, nazione, umanità.
La scuola vuole recuperare l’essenza della politica come servizio o secondo la definizione di Pio XI, poi resa celebre da San Paolo VI: “La forma più alta di carità, per concorrere al bene di tutti e non lasciare indietro nessuno, promuovendo i diritti fondamentali della persona all’uguaglianza, alla giustizia, alla libertà, all’autodeterminazione, oltre a sostenere la cultura della pace".
La partecipazione agli incontri è gratuita; per ragioni organizzative è però opportuna l’iscrizione via e-mail a: sociale@diocesidicrema.it oppure segreteria.pgo@diocesidicrema.it o anche wa 33956639831.