
Camisano, 20 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) “Siamo un gruppo inarrestabile, in grado di spaziare dall’ultramaratona alla passeggiata ludico-motoria, uniti dalla stessa, grande passione”. S
ono parole di entusiasmo quelle pronunciate da Giampi Salvitti, presidente del Camisano Running al termine di una giornata, quella di ieri, che ha visto gli atleti in maglia azzurra gareggiare un po’ ovunque.
Cinque ultrarunner hanno concluso la durissima 100 chilometri delle Alpi, da Torino a Saint-Vincent. Sono Daniele Vanazzi, Alessandro Fortini, Osvaldo Gipponi, Armando Vairani e Tamara Severgnini:
A Napoli Claudio Bianchetti e Marco Martinazzi hanno volato sulla mezza, mentre Daniele Sgaria si è spinto oltre, cimentandosi nella distanza regina dei 42 chilometri della maratona.
Il Camisano Running non scherza neanche a Roma con Alberto Tonetti, Isabella Pellegrini, Mattia Ballerini, Marco Dorati, Serena Sara, Elena Miscioscia e Claudio Sferch. Grandi performance per loro.
Alla Eco Maratona del Chianti Stefano Trapattoni, Antonella Ferrari, Antonella Gandini e Giuliano Zanetti non si sono fatti distrarre dal buon vino correndo tra le colline di Castelnuovo Berardenga (Siena).
Ottimi i risultati del Camisano Running alla maratona di Parma con Ilvo Maffioli, Matteo D’Adda, Francesco Delfini ed Enrico Pea. Non da meno Andrea Brugnoli ed Eugenio Foglio sulla 32 chilometri, e Danilo Gravagna e Marco Cantarini sulla “breve” (si fa per dire) 24 chilometri.
A Cremona ha corso il gruppo più numeroso. Una cinquantina di atleti ha macinato chilometri alla Maratonina di Cremona, (campionato italiano) tra mezza e 10 chilometri, portando a casa risultati eccellenti.
E infine, la marcia Fiasp di Dovera: 29 portacolori del Camisano Running su 405 partecipanti totali si sono goduti i tre percorsi predisposti dalla sezione podismo della Pro Loco.