Pandino, 23 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) Sono ancora esposte nella chiesetta di Santa Marta, in piazza Vittorio Emanuele III (e rimarranno lì per un’altra decina di giorni), alcune delle opere realizzate dei maestri madonnari delle Grazie di Curtatone (Mantova) durante la sagra d’autunno, sia di quest’anno che del 2024.
Un’arte, quella dei madonnari, che i visitatori della sagra hanno potuto ammirare anche in questa edizione in virtù della collaborazione tra il comune di Pandino e la frazione Grazie nel comune di Curtatone (Mantova).
Domenica scorsa Michela Vicini, Mariano Bottoli e Marta e Tiberio Mazzocchi hanno dato sfoggio delle loro capacità rappresentando, nelle opere realizzate a Pandino, soggetti e temi suggeriti da don Fabio Santambrogio e da don Mario Bonfanti, parroci rispettivamente di Pandino e di Nosadello-Gradella. Non solo.
Nell’organizzazione dell’evento l’assessore al bilancio del comune di Pandino Francesco Vanazzi è stato supportato da Carlo Bottani, sindaco di Curtatone e presidente della provincia di Mantova, i cui saluti sono stati portati alla cerimonia inaugurale della sagra da Paolo Voltolini, presidente dell’Associazione Culturale Curtatone.
“Anche quest’anno – dichiara Francesco Vanazzi, - l’abilità artistica dei maestri madonnari ha attratto l’interesse e la curiosità di parecchi visitatori che si sono soffermati ad ammirare lo sviluppo delle opere durante la loro realizzazione”.