Castelleone, 26 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) Nasce il Coordinamento Pace e disarmo a Castelleone.
La presentazione pubblica si è tenuta ieri mattina al Teatro Leone, dopo un flash mob in paese.
Sono intervenuti, fra gli altri, Lorenza Parmesani, nominata per l'occasione portavoce del Coordinamento, Angelo Arcari, memoria storica del movimento pacifista, Nora Somenzi a nome del gruppo-giovani ed Ezio Corradi del movimento NoTriv. Presenti anche il vicesindaco Gianluigi Valcarenghi, l’assessore comunale Orsola Edallo ed il consigliere comunale di maggioranza Jacopo Bonaventura.
Nato da cittadini ed associazioni sensibili al tema della pace con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone unite dal valore della non violenza, senza distinzioni politiche, partitiche o religiose, il progetto ha preso avvio con momenti di confronto e di dialogo che hanno portato alla realizzazione e all’approvazione, lo scorso 17 settembre, di un documento che rappresenta il punto di partenza e riassume le ragioni e gli obiettivi che il Coordinamento intende perseguire: promuovere la nonviolenza, il disarmo ed il diritto alla salute e all’istruzione, elementi fondamentali per costruire una comunità consapevole per un futuro migliore.
Come precisato dalla presidenza, la dicitura “A Castelleone” sta a significare che il Coordinamento vuole essere un punto di raccordo tra le realtà che si impegnano sui temi della pace, non solo a Castelleone ma anche collaborando con associazioni e singoli cittadini dei comuni limitrofi. Ne fanno parte infatti già da ora associazioni di Soresina e di Crema con l'auspicio che la partecipazione venga ampliata sempre di più.
Al termine degli interventi la mattinata al Teatro Leone si è conclusa con un buffet conviviale che ha permesso di gustare il the alla menta e i dolci preparati da Fatima Elzani del Coordinamento.
Nei prossimi giorni saranno inaugurate anche le pagine su Facebook e su Instagram, pensate per favorire il contatto sul territorio con quanti desiderano collaborare attivamente.
Il Coordinamento si riunirà di nuovo lunedì per mettere a punto nuove iniziative ma già prima della sua formalizzazione ha messo in campo azioni concrete: la partecipazione alle mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese e della Global Summud Flotilla, oltre alla raccolta di generi alimentari destinati alla popolazione colpita, l’organizzazione di sei flashmob con una crescente partecipazione, e l’adesione al Coordinamento provinciale per la pace, per condividere e rafforzare sinergie sul territorio.
Il Coordinamento ha inoltre elaborato alcune proposte di attività future di carattere culturale, educativo ed informativo ed iniziative artistiche come strumento di dialogo coinvolgendo anche gli studenti delle scuole.
“Auspichiamo che questo progetto - dicono dal direttivo - possa crescere con il contributo di tutti coloro che vorranno condividere con noi i valori della pace, della solidarietà e del disarmo. Per ora ci autofinanziamo, ma ogni contributo, anche piccolo, sarà prezioso”.
La mail del Coordinamento è coordinamentopacedisarmo@gmail.com.