
Casale Cremasco, 01 luglio 2025
Anche quest’anno il comune rinnova l’appuntamento con “E…state in riva al Serio”, la rassegna estiva di musica, teatro e cabaret che da dieci anni anima i sabati sera dei mesi più caldi.
Sposta di un quarto d'ora l'inizio, previsto alle ore 21.15, nella cornice della piazza del Comune, la rassegna prenderà il via sabato prossimo con lo spettacolo “Musica in libertà”, a cura della Scuola di canto diretta da Debora Tundo, un’accademia che da anni coltiva talenti locali e promuove l’educazione musicale come forma di espressione e crescita personale. "Sarà una vera festa della musica – sottolinea la stessa Tundo – pensata per emozionare, coinvolgere e unire le persone".
Il programma proseguirà ogni sabato con appuntamenti che vedranno protagoniste compagnie teatrali e gruppi musicali, offrendo al pubblico un viaggio attraverso diversi linguaggi artistici.
Tra le novità di quest’anno, si segnala una maggiore presenza di compagnie provenienti da fuori provincia, a testimonianza della crescente rilevanza della rassegna. Tra queste, i Nuovi Istrioni di Meda e il Teatro Laboratorio di Brescia, che porteranno in scena spettacoli originali, capaci di unire sperimentazione e tradizione.
La chiusura della rassegna è prevista per sabato 30 agosto, con lo spettacolo Bricciole di Swing a cura dei Tananai Swing Band di Crema, una formazione nota per l’energia contagiosa con cui reinterpreta il repertorio swing italiano e americano, trasformando ogni esibizione in una vera e propria festa dal sapore retrò.
La direzione artistica dell’iniziativa è affidata anche quest’anno a Uma Innovation, con la preziosa consulenza di Francesco Rossetti, collaboratore del comune fin dalla prima edizione della rassegna. Grazie alla sua esperienza e sensibilità, il cartellone 2025 si presenta come uno dei più articolati e ambiziosi degli ultimi anni.
“E…state in riva al Serio” è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Popolare Crema per il Territorio, di Lunmson e di Eventi Poiesis, che hanno creduto nel valore sociale e culturale del progetto.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. In caso di maltempo, gli eventi si terranno presso la sala del teatro dell’oratorio.