Capergnanica, 31 agosto 2024
(Sara Barbieri) Tempo di lavori per i nuovi asilo e nido.
Il cantiere dell’asilo riaprirà lunedì prossimo, come hanno dichiarato il primo cittadino Alex Severgnini e il titolare dell’impresa edile Andrea De Carli, che si sta occupando dei lavori. “Sono arrivati proprio ieri sera i disegni dei prefabbricati per gettare le fondamenta e si procederà quindi con i lavori di fondazione per il prefabbricato e con la demolizione della casa privata, come da programma”, ha specificato Andrea De Carli.
Al momento però, tutti gli operai dell’impresa capralbese sono impegnati nell’altro cantiere di via Donati, che è in dirittura d’arrivo e che sta facendo parlare di sé in tutto il Cremasco. I cittadini residenti (e non solo) non vedono l’ora di far entrare i loro bambini nel nuovo asilo nido, realizzato con concezioni ultramoderne.
E l’attesa è quasi finita: il 15 settembre si apriranno le porte magiche di una scuola futuristica, costruita in soli otto mesi (i lavori sono iniziati a gennaio). Un vero record per un piccolo gioiello di architettura scolastica, come lo definisce il sindaco. “Tra due settimane le porte del nido si apriranno a una cinquantina di famiglie e al personale educativo e ausiliario. Un edificio ampio, a misura di bambino, lontano dal traffico, dotato di un ampio parcheggio e di tanto spazio verde, dove imparare e giocare all’aria aperta. Operai, imprese, tecnici, dipendenti comunali e volontari hanno fatto il possibile, anzi l’impossibile, per consegnare la struttura in tempi record. Lo stesso stanno facendo in queste ore educatrici e istituzioni scolastiche, per un avvio di un anno scolastico puntuale e ordinato”.
Nel mese di luglio la struttura ha visto la posa del pavimento, l’ultimazione degli impianti, la tinteggiatura delle aule e l’allestimento degli spazi verdi.
La scelta cromatica dei pavimenti è stata effettuata in simbiosi con quella degli arredi e delle pareti con tinte tenui, che favoriscono un ambiente educativo e di gioco rilassante e accogliente. Il patio interno, dove si affacciano le aule delle sezioni, accoglierà un grande albero a chioma circolare per creare un vasto spazio ombreggiato. Nel giardino invece si stanno ultimando i lavori per completare l’aula esterna ombreggiata di 16 metri quadrati.
Lunedì, infine, arriveranno anche gli arredi interni, studiati per creare un contatto diretto e armonico con la natura e secondo precise scelte pedagogiche, i giochi specifici favorenti la psicomotricità e gli ultimi particolari.
La struttura complessiva è costata 1,6 milioni di euro e potrà accogliere fino a 60 bambini da 0 a 3 anni.
Comprende, oltre al parco giochi inclusivo per i bambini, un’area fitness per gli adulti. Il parco poggia su una pavimentazione antitrauma con grafiche 3D mentre l’area fitness ospiterà attrezzi dedicati al cross training e alcune repliche delle macchine più popolari del cardio e delle resistenza nella loro versione outdoor.