
Pandino, 17 settembre 2025
(Gianluca Maestri) Tre giorni di festa per celebrare l’oro verde che rende prezioso il Pandinasco. Scatta venerdì la quarta edizione della festa del fieno e dei prati stabili, omaggio alla tradizione agricola di Pandino e del suo territorio. Organizzano il comune, il parco del Tormo e la Pro Loco col patrocinio di Regione, Provincia, Parco del Serio, Parco Adda Sud, Coldiretti e Libera Agricoltori.
Si parte venerdì con un convegno in castello, dalle 10 alle 12.15 circa, sul tema Prati stabili permanenti: sostenibilità, redditività economica e qualità del latte, organizzato dalla Milk ets e moderato dal professor Natan Somenzi. Un concerto concluderà la serata.
Sabato, dalle 15, visite guidate al castello e, nell’area del maniero visconteo, giochi della tradizione per bambini e ragazzi, area ristoro e cena medievale.
Domenica biciclettata ai fontanili, alle 9, in collaborazione con la Fiab cremasca, ancora giochi della tradizione, un palio rurale e musica dal vivo e area ristoro, sia al mattino che al pomeriggio.
“Siamo giunti alla quarta edizione della festa del fieno e dei prati stabili e come ogni anno organizziamo dei convegni per valorizzare quello che definiamo l'oro verde del Pandinasco - afferma il sindaco Piergacomo Bonaventi che si sofferma sul convegno che aprirà la festa. - Ogni regione o area omogenea per caratteristiche pedoclimatiche è contraddistinta da colture tipiche e la nostra è caratterizzata dal prato stabile. Il convegno di venerdì servirà ad evidenziare tutti gli aspetti, sia tecnici, che ambientali che economici dei foraggi. Il contributo di Natan Somenzi è risultato fondamentale nell'organizzazione di tutto questo e lo sarà anche in futuro per tutte le tematiche agricole che riguarderanno il nostro territorio”.