Crema, 02 ottobre 2025
Al via il Festival della Mostarda di Cremona da domani, venerdì, al 16 novembre
Si inaugura alle 9 il Festival della Mostarda a Cremona, in piazza Roma, con assaggi, curiosità e sapori proposti da diversi produttori, che faranno parte del Villaggio della Mostarda, un’ampia area tutta dedicata alla specialità del territorio inserito nell’ambito della Festa del Salame, che partirà domani e resterà fino a domenica con un programma denso di iniziative e showcooking.
Tra i produttori presenti nelle caratteristiche casette di legno a Cremona( 3-5 ottobre) anche due cremaschi: Leccornie doc di Pandino e Sanavra (Mostarda cremonese Salgar), prodotto De.Co di Palazzo Pignano.
Per la provincia di Cremona invece, oltre ai noti marchi storici come Fieschi, Sperlari e Vergani, anche alcuni ristoratori del territorio, tra cui il Poeta contadino di Casalbuttano e l’Hosteria Settecento di Cremona.
Saranno 19 le ricette digitali, che saranno disponibili, a partire dal 3 ottobre, sul profilo Facebook e Instagram del Festival della Mostarda che vede tra gli organizzatori la Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, la Strada del Gusto Cremonese, l’Accademia Italiana della cucina( delegazione di Cremona), il Touring Club Italiano e con il patrocinio del Comune di Cremona.
Diversi gli chef, i food blogger e i ristoratori del territorio cremonese e cremasco, che proporranno le loro ricette utilizzando le mostarde dei diversi produttori delle tre province partecipanti al Festival: Agriturismo Cascina Loghetto di Crema, Andreini Annalisa di Capralba (Dolci emozioni in cucina), Antonella Garibba di Agnadello (TDay food), Paola Tagliati di Crema (Pasticceria Dolce Sentire), Alessia Buzio di Pandino (Cake.0), Marco Pistone di Crema (bartender), Valentina Busato (Formaggi d’Italia), Salvatore e Evelin (Mozzami- caseificio su due ruote).
(Per informazioni sul programma digitale diffuso: www.festivaldellamostarda.com; per la festa del salame: www.festadelsalamecremona.it)