
Dal territorio, 01 ottobre 2025
(Annalisa Andreini) La Festa dei nonni tra dolci, scritture e spettacoli.
Domani, giovedì, c'è la Festa dei nonni, dedicata a queste figure sempre preziose nelle famiglie, punto di riferimento, di equilibrio e di sostegno.
Un giorno speciale per ringraziare i nonni dei loro gesti di supporto e di affetto e delle loro parole di saggezza.
Come festeggiarli?
Anche con un dolce.
Di solito sono proprio le nonne a preparare le torte, ma in quest’occasione si può sorprenderle con un’alternativa un po’ diversa dal solito.
Cosa propongono i pasticceri locali?
Elisa Tomasini (Dolci Torte di Crema) quest’anno ha lanciato due soffici plumcake, uno al limone e uno vanigliato e albicocca, ideali per colazioni e merende.
La gelateria Bandirali invece ha pensato a una targhetta densa di significato, da posizionare sopra torte e semifreddi: un cuore che mette radici, rami e foglie fino a diventare albero, in cui la natura fanciullesca di ieri si fonde con quella più adulta di oggi e domani. Del resto “I nonni piantano alberi affinché i nipoti possano goderne l’ombra” (Rabindranath Tagore, poeta indiano).
Il laboratorio di Bianca (Offanengo) ha fatto un tuffo nei ricordi legati al profumo della casa dei nonni con la Torta della Mary, il dolce dedicato alla sua nonna (una frolla farcita con ricotta e amaretti decorata con mandorle) oppure dei semplici ma invitanti amaretti morbidi con mandorle e limone.
Non solo dolci però.
A Capergnanica la Pro loco, insieme alla neonata Pro loco for Family e in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha pensato all’iniziativa Merenda con i tesori dei nonni prevista per venerdì 03 ottobre alle 16 presso il Parco giochi “La Baia dei pirati” in via della Santissima Trinità.
Un momento di scambio reciproco, dialogo, festa e riconoscimento: i nonni potranno raccontare, i nipoti ascoltare e offrire il loro affetto. Sarà un modo per condividere storie, canzoni, ricette e ricordi ma anche ricevere una merenda insieme.
Lo spettacolo con il teatro Pankatel sarà seguito da un super buffet dei pirati (iscrizione entro giovedì 02 ottobre al 3913204706) aperto a tutte le famiglie.
Infine, bella l’iniziativa promossa dalla biblioteca di Chieve (in collaborazione con il comune e la cooperativa Pantacon) “Scrivere come i nostri nonni”, in programma per sabato dalle 10 alle 12: si potrà provare a scrivere utilizzando il pennino, come una volta, accompagnati dai nonni.