
Crema, 15 aprile 2025
Nell’ambito della Missione 5 Autonomia degli Anziani, il comune di Crema ha avviato un progetto che mira a favorire la permanenza degli anziani fragili al proprio domicilio, attraverso un modello abitativo e assistenziale innovativo. Cuore dell’iniziativa è palazzo Tadini, un edificio di valore storico e sociale situato nel centro cittadino, dove saranno ricavati 20 appartamenti affinché siano pienamente accessibili e sicuri.
Abbattimento delle barriere architettoniche, in particolare nei servizi igienici e installazione di dispositivi tecnologici che supportino la vita quotidiana degli anziani, come sensori, dispositivi di telesoccorso e strumenti di domotica.
La Fondazione Benefattori Cremaschi è il partner strategico di questa iniziativa, mette a disposizione l’edificio e un importante contributo economico. Il piano prevede un investimento complessivo di 813mila euro.
Inclusione e Vita Indipendente: il progetto prevede anche la creazione di percorsi personalizzati di accompagnamento al lavoro e all’autonomia domestica, l’attivazione di sostegni domiciliari anche a distanza, e l’implementazione di un sistema di reperibilità educativa per la gestione delle emergenze. La Fondazione Alba Anffas Crema Onlus, da anni impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, garantirà la qualità e l’aderenza del progetto ai principi dell’inclusione, attraverso un costante lavoro educativo e di rete.
Elemento cruciale è rappresentato dalla sostenibilità economica e progettuale, garantita non solo dai fondi Pnrr ma anche dalla ricerca attiva di ulteriori finanziamenti, attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali.
In ambito del Pnrr percorsi di autonomia delle persone con disabilità ricordiamo l’accordo di collaborazione già siglato con Il Seme di Castelleone e l’Oasi di Soncino per un importo complessivo di 470mila euro, mentre nell’ambito del Pnrr percorsi di autonomia delle persone anziane segnaliamo l’accordo di collaborazione già siglato con le realtà Fondazione Milanesi Frosi di Trigolo e Fondazione Ospedale dei Poveri di Pandino per un importo complessivo di 1.144.374,20 euro.
In relazione ai progetti PNRR collegati al contrasto della povertà e grave marginalità ricordiamo gli accordi di collaborazione con Fondazione Benefattori Cremaschi e Fondazione Don Angelo Madeo - Caritas diocesana, nonché direttamente con il Comune di Spino d’Adda, per un importo complessivo di 480mila euro