Crema, 09 marzo 2021
Il Parco del Serio quale partner di azioni che interessano il territorio: è quanto emerge dalla partecipazione al progetto Seminare Valore, Coltivare Comunità, presentato nei giorni scorsi dalla Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra di Romano di Lombardia.
Degli oltre 400mila euro di valore complessivo del progetto, la quota maggioritaria è finanziata dalla Fondazione Cariplo e la parte restante dagli altri partner e in questo ambito, il Parco Regionale del Serio contribuisce con un finanziamento di circa 80mila euro nell’arco di un triennio.
Dal prossimo aprile e fino al mese di ottobre, la Cooperativa Gasparina sarà presente sull’intero territorio di competenza dell’ente presieduto da Basilio Monaci, lungo le aree di sosta, le ciclabili, le aree boscate, i lavori di manutenzione ordinaria (sfalcio dell’erba, contenimento delle specie invasive, eventuali riparazioni necessarie alle attrezzature lignee).
L’elemento dell’inserimento lavorativo per le persone fragili è molto importante e si sostanzia con l’impiego da parte della stessa Cooperativa Gasparina di tirocinanti full time e assunzioni a tempo determinato per i prossimi tre anni: occasioni di maggiore continuità rispetto a quanto accadeva prima, anche per quanto concerne gli stessi interventi manutentivi che riguardano le aree del Parco.
Altro ambito di azione è quello dell’educazione ambientale, con una ventina di classi di ogni ordine e grado, beneficiarie di moduli tematici sull’agroecologia. Si stanno definendo i rapporti con le scuole “Falcone-Borsellino” di Offanengo, l’Istituto Sraffa-Marazzi di Crema, l’IC “Primo Levi” di Sergnano e la sede di Crema dell’Istituto Agrario “Stanga”, ma il coinvolgimento è completo, da quelle dell’infanzia, alle secondarie, attraverso una serie di interventi, tra i quali il supporto per la sistemazione dei giardini scolastici.
Per il presidente Basilio Monaci, “il progetto a cui il Parco porta il suo contributo è particolarmente importante perché la natura unisce le anime delle persone, rendendole più gentili e più portate al rispetto e alla valorizzazione dei valori di solidarietà e condivisione. Inoltre – aggiunge il presidente – il rapporto tra il seminare e il coltivare qualcosa, contribuisce a creare un’umanità più bella e rispettosa”.
Nelle foto, il presidente Basilio Monaci e la conferenza