Crema, 05 maggio 2025
(Annalisa Andreini) Riuscitissima la prima edizione di “Call me Galilei”.
Un pomeriggio di festa ideato dall’Istituto Galilei di Crema, che ha voluto presentarsi alla città in grande stile ricordando, nella scelta del titolo, il film di Guadagnino.
L’evento si è aperto con l’apertura degli stand delle materie steam e dei laboratori delle varie classi, che hanno esposto i loro lavori e le loro ricerche nella cornice del secondo chiostro del Centro culturale Sant’Agostino.
Un percorso denso di creatività per i visitatori, dal gioco degli scacchi al “Galilab”( laboratorio di chimica) e alle tecniche cosmetiche, dal laboratorio informatico dedicato al “Campanile del Duomo” agli apprendisti Ciceroni, dal progetto “Per un pugno di baffi” ai laboratori di poesia e di latino, davvero molto interessanti. Il gruppo dei ragazzi, che ci ha lavorato, ha attualizzato alcuni modi di dire ed espressioni in latino , di uso abituale, come “Hic et nun”, “ Post scriptum”, “Carpe diem”, “Omnibus”, “Errata corrige” e tante altre.
La Sala Pietro da Cemmo invece ha ospitato la Borsa di studio intitolate alla memoria di Matteo Dossena, venuto a mancare nel 2021 in un incidente stradale.
Non è stato semplice giudicare e selezionare gli studenti candidati, tutti con un ottimo curriculum scolastico, ma alla fine sono stati premiati Daniele Monaci della VA( primo posto) e Giorgia Teresa Vailati della VD (secondo posto) alla presenza della dirigente Paola Orini. Oltre al rendimento scolastico sono stati presi in considerazione anche le azioni sociali e i valori umani, il volontariato e la capacità di impegnarsi verso gli altri, per rispettare lo spirito e il significato voluto dai genitori di Matteo(Giovanni Dossena e Stefania Bonizzoni), che si prodigava molto per gli altri.
Solitamente la Borsa di studio dedicata a Matteo viene svolta il 3 maggio, per ricordare la sua data di nascita, ma quest’anno per la prima volta ha scelto la location dei Chiostri.
La musica ha chiuso il pomeriggio di festa con due ore di concerto, che ha visto suonare, cantare e ballare insieme le scuole di Crema, Cremona e Casalmaggiore con i concerti band del Galilei, Torriani, Romani e Pacioli.
“È un vero piacere per il comune di Crema offrire i propri spazi- ha dichiarato l’assessora Emanuela Nichetti, per la realizzazione di un’iniziativa come questa, che dimostra a tutti quanto sia importante il lavoro fatto dagli studenti e dai docenti delle nostre scuole e quanti talenti e competenze i ragazzi sanno esprimere quando viene dato modo di farlo”.