Dal territorio, 05 febbraio 2025
(Annalisa Andreini)
La giornata mondiale contro il cancro passa anche dalla tavola.
La prevenzione contro l’insorgenza di alcune malattie e dei tumori? Si può fare anche attraverso uno stile di vita sano e una corretta alimentazione.
Il World Cancer Research Fund in collaborazione con l’Aicr (American Istitute for Cancer Research) già dal 2018 aveva confermato una relazione evidente tra tumori, dieta, peso e attività fisica.
Ecco qualche suggerimento utile.
Innanzitutto la regola più semplice: bere ogni giorno acqua in abbondanza, almeno 1,5-2 litri.
Poi, via libera a frutta e verdura fresca, di stagione e di colore diverso e all’introduzione di piccole quantità di frutta secca a guscio e semi.
Consumare pasta, pane e riso preferendo quelli integrali, ricchi di fibre. È bene anche ampliare la scelta quotidiana introducendo altri cereali oltre al frumento e al granturco.
Introdurre anche i legumi, sia freschi che secchi, alternati alle fonti di origine animale.
Moderare la quantità di grassi, soprattutto quelli di origine animale come burro e strutto, e prediligere l’utilizzo di olio extra vergine d’oliva preferibilmente a crudo.
Sul fronte delle proteine privilegiare carni più magre e formaggi freschi e meno grassi, introdurre il pesce almeno tre volte alla settimana e le uova da 2 a 4 volte alla settimana.
E arriviamo alle regole più importanti: limitare il consumo di zuccheri, dolci e bevande zuccherate, alcolici e superalcolici e ridurre il consumo di sale e di alimenti trasformati che ne contengono in abbondanza.
Ultime due note importanti: limitare il consumo di alimenti già pronti, processati e con l’aggiunta di conservanti chimici e puntare invece ad alimenti freschi e a preparazioni quotidiane semplici ma di qualità nella scelta delle materie prime.
Nel piatto in tavola inoltre, come affermano diversi biologi nutrizionisti, dovranno sempre essere presenti tutti i componenti per un ottimo bilanciamento: carboidrati, proteine e verdure.