Crema News - Crema - Iscrivetevi qui

Dal territorio, 27 novembre 2025

(Annalisa Andreini)  Diverse scuole, nella giornata del 29 novembre, hanno in programma l’open day: un momento di confronto, incontri e conoscenza diretta degli spazi.

Per alcune realtà sono fondamentali perché i numeri degli alunni sono appena sufficienti in vista dell’iscrizione all’anno scolastico 2026/2027. 


Campagnola Cremasca 

La scuola dell’infanzia di Campagnola Cremasca in via Ponte Rino( all’interno dell’Istituto comprensivo di Trescore Cremasco) ha previsto un open day per sabato 29 novembre dalle 10 a 12. Il sindaco Agostino Guerini Rocco invita alla visita della struttura, che ha un’offerta formativa ben strutturata e una cucina interna( un valore aggiunto importante).


Montodine 

L’istituto comprensivo Enrico Fermi di Montodine accoglierà famiglie e bambini sabato 29 novembre in tutti i plessi del comprensorio: Casaletto Ceredano e Gombito per l’infanzia; Casaletto Ceredano, Credera Rubbiano, Montodine e Ripalta Cremasca per la primaria; Montodine, Ripalta Cremasca e Credera Rubbiano per la secondaria.

Nell’arco della mattinata sarà possibile incontrare il personale scolastico, assistere a laboratori interattivi e partecipare alle visite guidate e alle attività.

Spazio anche alla creatività con l’esposizione dei lavori degli studenti, letture animate e momenti musicali. 


Come ha dichiarato la dirigente Santa Donatella Maugeri le famiglie potranno osservare, live, la qualità e l’eterogeneità dell’offerta formativa in un’atmosfera accogliente e aperta al dialogo.


Capergnanica 

È in programma l’open day della scuola primaria di Capergnanica( Istituto Comprensivo Crema Due Margherita Hack) in via Garibaldi 36 aperta a tutte le famiglie( residenti e non) con bambini in età di iscrizione alla classe prima.

Durante la giornata aperta il personale educativo illustrerà l’offerta formativa e i bambini potranno partecipare alle attività dei tre laboratori, prenotabili on line, (di botanica, di robotica e di modellazione e stampa 3D), dedicati alle nuove tecnologie per la didattica innovativa, che saranno in uso a settembre nel nuovo plesso di via Robati.

Saranno presenti alcuni rappresentanti del comune, progettisti ed esperti che illustreranno i nuovi spazi.