Dal territorio, 31 ottobre 2025 

(Annalisa Andreini)  Fasulin de l’öc cun le cudeghe: un percorso tra arte, tradizione e buon cibo.

Manca poco ormai a una delle feste tradizionali più attese del territorio cremonese, molto seguita anche dai cremaschi.

Un evento culinario da assaporare, in programma da oggi al 2 novembre e che si ripete nel weekend dell’8 e 9 novembre a Pizzighettone, nella suggestiva location delle Antiche Mura di via Boneschi, all’interno delle storiche Casematte che per l’occasione si trasformeranno in spazi accoglienti tra gusto, tradizione e storia.

Tutti gli anni, a fine ottobre, vige questa tradizione creata intorno a un piatto tipico del territorio, che nel tempo è rimasto autentico ed è tuttora preparato dalle mani esperte delle donne del luogo.

Mille posti a sedere all’interno delle caratteristiche mura delle Casematte, di cui 560 prenotabili e il resto ad ingresso libero.

Un plus da evidenziare: c’è una Casamatta tutta dedicata agli amici a quattro zampe, la casa numero 21.

Il piatto tipico, che si potrà degustare, è servito nella classica tazza in ceramica, che accoglie le fumanti cotiche in umido e i fagiolini dall’occhio (quelli bianchi con una puntina nera). 

Per prenotare il posto a tavola: www.fasulin.com

La manifestazione, giunta alla sua 34esima edizione e organizzata con grande cura, come ogni anno, dal gruppo di volontari Mura Pizzighettone, è anche un’ottima occasione per una visita turistica della città murata( partenza da Piazza d’Armi alle 10.30, 15.30 e 15.30 con prenotazione consigliata allo 0372.730333) o al Museo delle Mura con le antiche prigioni e le sezioni dedicate agli antichi mestieri( apertura 10-12/14.30-18).