Crema, 27 novembre 2025
(Annalisa Andreini) Hanno voluto festeggiare in grande stile Giovanni Ventura e sua moglie Albana, per i dieci anni della Gelateria Unika di via Mazzini.
Per festeggiare il decimo compleanno hanno pensato a un percorso degustativo gourmet ricco di emozioni, in cui la creatività del maestro gelatiere Giovanni Ventura si è unita a quella del personal chef cremasco Luca Pizzocheri.
Un incontro sinuoso per gli ospiti presenti, appassionati e professionisti, tra sapori diversi, gusti, passione, mare e terra.
Un sogno che si è fatto realtà, quello di Giovanni e Unika, con un focus sulla qualità e sulla scelta delle materie prime e con un legame sempre profondo con il territorio.
“La mia mission è raccontare il mondo attraverso un gelato autentico, fatto solo di ingredienti veri, stagionali, scelti con cura e rispetto”.
Dieci anni di gelati locali, con un occhio attento ai gusti cremaschi (tortello cremasco, Bertolina, Caffè Cremaschino e l’ultimo arrivato, Salva caramellato con le Tighe) ma anche di più ampio respiro verso note esotiche e speziate, come i cioccolati monorigine.
Importante è anche la collaborazione con ristoratori locali, come lo chef Stefano Fagioli della trattoria Via Vai di Ripalta Cremasca e la degustazione è stata improntata proprio su questa filosofia degli incontri studiati ad hoc.
Il menu per la ricorrenza, eclettico, cromatico e dinamico, ha esordito con un Fiordilatte all’ostrica, cetriolo e il pandinese caviale Adamas.
Un’esplosione orange, invece, per il sorbetto alla zucca, dell’azienda Flor e amaretti, cialda di Parmigiano e Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia.
Accostamento inedito la guancia di manzo brasata, un gelato al Salva Cremasco della Latteria di Pandino e il tocco di contrasto della mostarda: un omaggio alla tradizione cremasca.
A seguire, molto particolare, la fregola sarda all’aglio nero, che ben si abbina al gelato ai ricci di mare dell’Adriatico, un inedito sui generis.
Dulcis in fundo la rivisitazione della classica merenda di quando si era piccoli: Pane e cioccolato con sale Maldon e olio intenso siciliano.
Per i più golosi anche il tiramisù preparato da Giovanni con il Pan di Spegna nella versione gluten free.