Crema News - Crema - Premio Carlo Fayer Da sinistra Laura Segalini, Giulio Giordana, Marcello Palmieri, Simone Fermi Berto, Gianni Macalli, Filiberto Fayer.

Crema, 15 novembre 2025

(Annalisa Andreini) Dodicesima edizione del Premio Fayer Uniti per fare del bene.

È stata presentata presso l’aula magna dell’Istituto superiore Bruno Munari di Crema, la dodicesima edizione del Concorso premio Carlo Fayer.

Il dirigente scolastico Simone Fermi Berto ha introdotto i relatori che hanno illustrato il concorso: Giulio Giordana (Fondazione San Domenico), Marcello Palmieri (presidente Rotary Club Crema), l’artista Gianni Macalli e Filiberto Fayer, consigliere del Rotary Club nonché nipote dell’artista cremasco.

Tema di questa edizione: “Uniti per fare del bene (Unite for good) secondo lo scopo primario del Rotary, che è quello di prestare servizio alla comunità, anche attraverso la valorizzazione dei giovani.

Ed ecco entrare nel vivo il significato del concorso, che, come ha ricordato Filiberto Fayer, è anche sostenuto dal Club gemello in Provenza, un territorio a cui era molto legato lo zio. 

Gli studenti si misureranno quest’anno sul tema del fare del bene uniti, declinandolo nelle loro opere d’arte in base alla creatività e ai loro pensieri.

Potranno utilizzare tecniche diverse, dalla pittura alla scultura, dalla scrittura al video e alla musica fino alla performance ed è libera la collaborazione in gruppo.

Le opere dovranno essere realizzate entro sabato 14 marzo, quando saranno fotografate e inserite nel catalogo della mostra. Saranno poi trasportate al teatro San Domenico per l’allestimento della mostra.

La giuria si riunirà, giovedì 28 maggio, nelle sale espositive del San Domenico per decretare i quattro vincitori per la sezione Carlo Fayer e i due per la sezione Design, che riceveranno una borsa di studio. 

Oltre ai sei vincitori ci saranno anche 11 studenti menzionati e tutti i nomi (dei vincitori e dei menzionati) saranno svelati il 30 maggio al San Domenico, quando sarà anche inaugurata la mostra, visitabile poi fino al 15 giugno. 

La fase di progettazione e realizzazione sarà seguita dai vari docenti del liceo artistico del Munari e in particolare dalla professoressa Laura Segalini, a cui gli studenti dovranno inviare una mail per ufficializzare l’iscrizione al concorso.