Crema, 23 ottobre 2025
Sono i 25 migliori studenti d'Italia e domani mattina, con una cerimonia al Quirinale, saranno premiati come nuovi Alfieri del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tra di loro, anche quest'anno, c'è una cremasca, Stella Ferla, di S. Bernardino, licenziata lo scorso anno alla maturità scientifica del liceo Racchetti Da Vinci di Crema. La studentessa bissa l'encomio ottenuto lo scorso anno da Matteo Severgnini di Izano, anche lui onorato del titolo di alfiere del lavoro dal capo dello stato Sergio Mattarella. Oggi Stella Ferla studia ingegneria biomedica al Politecnico di Milano e insegna catechismo a S. Bernardino
Domattina al Quirinale saliranno in 25, provenienti da 14 regioni italiane e da Francoforte; sono le ragazze e i ragazzi tra gli studenti che hanno terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Il premio Alfieri del Lavoro, istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, viene consegnato anche ai neo eletti Cavalieri del Lavoro, già nominati in occasione della Festa della Repubblica. I 25 Alfieri del Lavoro selezionati, che saranno insigniti della Medaglia del presidente della Repubblica, sono: Serena Affaitati (Francoforte), Alessandro Altieri (Bari), Giada Baratto (Padova), Giorgio Basilotta (Catania), Alessandro Bellusci (Torino), Lorenzo Benericetti (Pisa), Alice Bordet (Ravenna), Alfredo Marco Caccamo (Reggio Calabria), Guerrino Davide Cassella (Caserta), Alisia Gabriela Di Panfilo (Teramo), Stella Ferla (Crema), Emma Gasser (Bolzano), Giorgio Giglio (Roma), Luisa Iorio (Napoli), Valentino Lai (Sud Sardegna), Maria Teresa Leone (Siena), Andrea Manica (Taranto), Filippo Nicotra (Enna), Tiziano Pilz (Verona), Gaia Ruggiero (Pescara), Martina Sechi (Oristano), Sofia Soldavini (Varese), Lucrezia Luciana Teti (Alessandria), Vittorio Antonio Trobia (Brindisi), Hoara Vaira (Pesaro e Urbino).
Stella Ferla studia ingegneria biomedica al Politecnico di Milano, ha un curriculum vitae di tutto rispetto, essendo uscita sempre con il massimo dei voti sia dalla terza media, sia dalla maturità scientifica (100 e lode). Ha vinto alcuni concorsi nazionali, non solo in materia scientifica, ma anche di poesia. Recentemente ha vinto il primo premio al concorso nazionale di poesia di Monza con la composizione Giro girotondo che parla delle guerre e il terzo premio per un video, realizzato con l'amica Giada Maioli che cerca di abbattere gli stereotipi sulle donne mostrando come le stesse possano tranquillamente aspirare al ruolo di astronauti in un concorso a Frascati indetto dall'Infn (Istituto nazionale fisica nucleare). Inoltre, sempre con l'amica Giada Maioli, ha realizzato con i mattoncini Lego un acceleratore di particelle nucleari che adesso è stato preso dall'istituto Cnau (Centro nazionale di adroterapia oncologica) di Pavia ed è sistemato dove ci sono i bambini malati di tumore. Stella ha una sorella minore, Alice; il papà Giuseppe ha una falegnameria a S. Maria, mentre la mamma Ilaria insegna alle scuole elementari di Castelnuovo. A Roma Giada è accompagnata dal papà e dalla sorella.