Dal territorio, 23 ottobre 2025

(Annalisa Andreini)  Trentadue le imprese storiche di Cremona e provincia premiate dalla Regione.

Si svolgerà domani mattina, nella Sala Maffei della Camera di Commercio, la cerimonia di riconoscimento delle 32 attività storiche e di tradizione, operanti senza interruzioni da almeno quarant’anni.

Riceveranno la targa dalle mani del presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio e dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi.

Con i riconoscimenti delle attività storiche di domani il totale per la provincia di Cremona sarà di 371 (4477 in tutta la Lombardia).

Si tratta di negozi, locali e botteghe storiche, che rappresentano un punto di riferimento importante per il comparto economico del territorio.

Due le attività cremasche che saranno premiate: Mazzola Auto e la Torrefazione Ligure gestita da Enio Vaccari, Egle Padovani e i figli Giuseppe e Valeria Vaccari e aperta da più di settant’anni. Giuseppe racconta di essere attualmente l’ultimo proprietario( da 35 anni) e l’unico a Crema a tostare ancora il caffè, ogni due-tre settimane, con otto differenit qualità di caffè pregiate (disponibili sia in chicchi che macinate). Un punto di riferimento importante per i privati che puntano ad un caffè artigianale di qualità.

Nel territorio cremasco invece riceveranno la targa: a Ticengo la Trattoria del Cervo, a Vaiano Cremasco il Ristorante 7 Sapori e Luigi Parrucchiere per uomo, a Soresina il Ristorante Pizzeria Vecchio Baker, a Pianengo il Bar Ferrari, a Palazzo Pignano il Bar Pizzeria Trattoria Leon Rampante, a Dovera Generi Alimentari Bonizzi e a Credera Rubbiano il Ristorante Cantoni e la macelleria Bernuzzi.

Nove le attività di Cremona: Cicli Denti di Tinelli Michele, Autofficina Tamagni, il Bar Dazio, Gioielleria e numismatica di Barbara Bassi, la Gioielleria Bernuzzi, l’Officina Bosini, Caffè Tubino, la Libreria Ponchielli e Mainardi Bilance.

Le altre attività segnalate di Azzanello, Casalmaggiore, Castelverde, Ostiano, Robecco d’Oglio, Sesto e Uniti e Stagno Lombardo sono visibili sul sito www.attivitastoriche.regione.lombardia.it