Crema News - Crema - Un mese di cure palliative Studenti e soci dell'Associazione cure palliative

Crema, 04 novembre 2025

(Annalisa Andreini) Un novembre ricco di iniziative per l’associazione cremasca Cure Palliative Alfio Privitera.

A elencarle è il presidente Giuliano Paolella, molto attento a far crescere un’associazione sempre più importante per Crema e il territorio.

Numerose le iniziative in programma per il mese di novembre, che coinvolgono diverse realtà.

Sabato prossimo sarà officiata in Duomo a Crema una celebrazione religiosa in occasione della Giornata del ricordo, dedicata a tutti i defunti, seguiti dalle cure palliative. Dopo la Messa, sarà possibile visitare la cripta del Duomo con la guida di Francesco Pavesi.

Giovedì 20 novembre, invece, è in programma il periodico incontro e momento di confronto, presso la Sala della Misericordia di Crema, tra il direttivo e il gruppo di volontari, che operano in tre ambiti diversi (in ospedale e per le cure palliative domiciliari, in hospice e quelli che seguono la parte amministrativa).

“Anche se tutti i mesi - ha dichiarato Paolella - inviamo una mail informativa sulle iniziative a tutti i soci e volontari, è bello anche vedersi di persona (e spesso i diversi volontari non si conoscono) e condividere alcuni momenti insieme, anche per fare formazione. Sarà l’occasione infatti per presentare un corso sulla sicurezza e i progetti del prossimo anno. Il 14 dicembre infine ci sarà il nostro consueto pranzo di Natale”. 

Un altro dei progetti, a cui l’associazione tiene particolarmente, La Bellezza della Vita - Yetta Clarke: un modo per incontrare i giovani studenti dell’istituto Crema 2 e sensibilizzarli ai temi portati avanti dall’associazione.

“Un progetto scolastico, intitolato a una cara amica, Yetta, che negli anni passati abbiamo sviluppato con l’istituto Munari- continua Paolella. Abbiamo realizzato dei pannelli, con gli ingrandimenti di disegni e opere creative degli studenti. Quest’anno ripeteremo il progetto con gli studenti delle quattro classi terze di Crema 2 (un centinaio di ragazzi). Si tratta di quattro incontri che si svolgeranno nel mese di novembre (il primo sarò io stesso a presentarlo proiettando un video di presentazione della nostra associazione). Fra i lavori realizzati, che andranno ad abbellire gli ambienti dell’hospice, ne saranno selezionati quattro, nel mese di maggio 2026, ma tutti saranno premiati.

Altra data da segnare in calendario è quella del 23 novembre in piazza Duomo con la tradizionale bancarella di San Martino: un modo coinvolgente per far conoscere ai cittadini l’attività dell’associazione ed esporre i manufatti in lana che vengono donati.

Il 28 novembre infine - sottolinea il presidente - sarà il compleanno della nostra associazione, che festeggeremo il 30 con una Messa in Duomo e un momento conviviale nella sala riunioni”. 

Ci sarà anche una partecipazione fuori sede? 

“Sì, parteciperemo al Congresso Nazionale Sicp (Scienza Innovazione Cura Partecipazione) a Riccione, dal 20 al 22 novembre, con sei operatori della rete e dueStudenti e soci delle volontari. È un’attività di formazione con alcuni speaker di fama mondiale, anche d’oltreoceano, e quindi un’ottima opportunità. Per l’Alfio Privitera, infatti, la formazione è un punto determinante, anche per l’approccio complesso da affrontare per le situazioni delicate e la complessità degli affetti. Noi dobbiamo essere volontari dello “stare”, non del fare, impegnati a donare momenti di serenità”.