Crema, 17 agosto 2025
Tutto pronto.
La prima parte di Stelline è stata varata nei giorni scorsi: sette commedie, sei inedite e una fuori rassegna in replica, quattro in dialetto e tre in italiano, sette compagnie, una bresciana, due cremasche, due lodigiane e due cremonesi tutte da ridere per passare due ore in allegria con la rassegna teatrale più longeva del cremasco. Sarà infatti la diciannovesima edizione di Stelline, da 11 anni nel teatro di San Bernardino che attende gli spettatori per presentare le nuove commedie, tutte in programma il sabato, tutte dalle ore 21.
Si comincia il prossimo 27 settembre e l'esordio quest'anno è stato assegnato alla compagnia La lampada di Pompiano, che presenta Da giovedì a giovedì, commedia comica un po' in dialetto bresciano, un po' in italiano. L'apertura è stata data a questa compagnia perché avrebbe dovuto esibirsi lo scorso aprile, ma la morte di papa Francesco e il conseguente rispettoso lutto, fece saltare l'appuntamento.
Dopo la Lampada tocca agli Schizzaidee, probabilmente la compagnia di più celebre del cremasco. Loro presentano Perché lù l'è prope insé. La compagnia di Bolzone salirà su palco il 4 ottobre.
Arrivano i lodigiani della compagnia di S. Gualtero, il 18 ottobre, che presentano Pagamento alla consegna, spassosa pièce in italiano. E ancora in italiano, la settimana successiva, il 25 ottobre, è la rappresentazione dell'altra compagnia lodigiana, quella del Bel Pensiero di Dresano. Per loro, c'è Matrimonio mancato.
Si passa all'8 novembre con gli attori delle Stanze di Igor di Pizzighettone che presentano una commedia famosissima, Fool di Neil Simon. Seguono i Malgiust di Gerre de' Caprioli che chiudono la prima parte con una rappresentazione in dialetto dal titolo L'imprevisto, in scena il 15 novembre. E il 22,a grande richiesta, la compagnia delle Quattro vie replica Pastocia.
Già aperte le prenotazioni per tutte le commedie, chiamando il 3924414647.
Buon divertimento.