
Rivolta d’Adda, 05 luglio 2025
(Gianluca Maestri) Utile d’esercizio pari a 73mila euro, nel 2024, per la fondazione Santa Maria della Misericordia e Berinzaghi. Un risultato in linea con gli anni passati così come in linea è il bilancio complessivo di questo storico ente.
Ne ha parlato in consiglio comunale il presidente Ivan Paris, chiamato a relazionare gli amministratori ed i cittadini presenti o collegati online sull’andamento della realtà a carattere sociale-assistenziale che lui guida da qualche anno.
Fra le novità sottolineate da Paris c’è la delega da parte della Fondazione all’assistente sociale a decidere su tutte le richieste di assistenza: “Nel Cda - ha precisato il presidente - non abbiamo le competenze per analizzare le richieste di aiuto economico e quindi è l’assistente sociale che ci dà l’elenco delle persone cui erogare i buoni spesa. Buoni spesa perché aiuti in denaro dalla Fondazione non escono più”.
Iniziata nel frattempo la sistemazione dell’archivio. “Vi sono documenti - ha detto Paris - interessanti e piuttosto preziosi. Andrebbe sistemato a dovere e a tale scopo sappiamo di poter accedere a dei bandi. L’archivio andrebbe anche collocato in una sede adeguata che in futuro potrebbe essere l’attuale scuola materna quando l’edificio di via Porta Rocca cesserà di avere questa funzione”.
Ristrutturato il fienile della cascina Marsiglia, che era in condizioni assai precarie, la Fondazione va verso la sistemazione dei danni da maltempo che ammontano a 130.000 euro. “L’assicurazione -ha concluso Paris- ci ha seguito bene -ci indennizza al 75%-, in parte ha già erogato il risarcimento ed i lavori di ristrutturazione sono già iniziati”.