Crema News - Processione a Caravaggio

Vailate, 25 aprile 2022

Il pellegrinaggio parrocchiale al santuario di Caravaggio di Santa Maria del Fonte, che per tradizione si tiene otto giorni dopo Pasqua, non si era mai interrotto, nemmeno nella drammatica primavera del 1945, carica di tensione per l’epilogo della guerra. Ci ha pensato la pandemia da Covid a farlo saltare, sia l’anno scorso che nel 2020.

Adesso che è tempo di tornare alla normalità riecco quella che per i vailatesi è la festa più bella dell’anno. Stamattina, per chi vuole recarsi a Caravaggio a piedi il ritrovo è alle 8,15 sul sagrato della chiesa parrocchiale da dove, dopo la preghiera alla Madonna, partirà la processione, accompagnata dalle note della banda musicale del paese. In santuario la messa in basilica è in programma per le 10 e verrà celebrata dal parroco di Vailate don Natalino Tibaldini con l’accompagnamento della corale parrocchiale Santi Pietro e Paolo.

Al termine, in molti pranzeranno nel Santuario stesso oppure nei ristoranti adiacenti, altri a casa con le loro famiglie. Nel pomeriggio, la partenza della processione alla volta di Vailate è fissata per le 15,30 con meta finale la chiesa parrocchiale per il canto delle litanie e la conclusione del pellegrinaggio mentre la parte laica della festa si ritroverà per ballare e fare festa in un locale di Arzago, il Kanly Club. Non ci sarà quest’anno la rievocazione storica in costume d’epoca dei pellegrinaggi dell’800 al santuario (solitamente il gruppo, formato da una trentina di figuranti, si posizionava in coda alla processione ed animava la messa in basilica) perché non c’è stato il tempo di organizzarla.

Se ne riparlerà nel 2023. 


Nella foto, una processione