Montodine, 06 ottobre 2025
(Annalisa Andreini) Una grande folla ieri sera per il tradizionale appuntamento con la Festa della Madonna del Santo Rosario, giunta alla sua 52esima edizione.
Il rito di sabato sera è stato preceduto, nei giorni precedenti, dall’evento al Villaggio Primavera, dall’elevazione musicale Il fiume canta una preghiera e dalla Messa solenne e ha visto la presenza di migliaia di persone provenienti da tutto il territorio, dislocate lungo le sponde del fiume Serio.
La manifestazione mariana ha visto, come ogni anno, la partecipazione del gruppo dell’oratorio e di numerosi volontari che si sono dedicati all’allestimento di lumini e di scritte illuminate rivolte alla Vergine.
La coordinatrice dei volontari, Donata Cavalli, ha organizzato il loro lavoro prezioso e determinante per la buona riuscita del rito religioso e folcloristico.
Tutto è cominciato alle 19.30 con alcuni momenti di preghiera, canti della tradizione mariana e letture preparate per l’occasione.
I canti sono stati curati dalla Corale Santa Maria Maddalena di Montodine, diretta da Angelo Parati, con l’accompagnamento alla tastiera del maestro Mauro Bolzoni.
Il parroco don Roberto Sangiovanni ha guidato i momenti di meditazione mentre la delegazione di Valbondione, città bergamasca gemellata con Montodine e presente anche col sindaco e il presidente del Parco del Serio Basilio Monaci, hanno portato i loro saluti.
Il momento culminante della processione mariana: l’imbarcazione illuminata con la statua della Madonna scesa lungo le acque del fiume Serio e i fuochi d’artificio finali.
La statua era circondata da tre oggetti simbolici: un’ancora, una croce e un cuore a rappresentare fede, speranza e carità.
Nella cornice scenografica delle scritte e delle candele luminose sono state particolarmente apprezzate la scritta “Ave Maria” e la facciata della chiesetta del Rosario.
Al termine della cerimonia la statua è stata riportata, come di consueto, nella chiesetta per un momento di preghiera conclusivo.
“La tradizionale Festa della Madonna sul fiume si è conclusa nel migliore dei modi - hanno sottolineato gli organizzatori - con il cuore colmo di emozioni, sorrisi e tanta gratitudine. Insieme abbiamo costruito un momento di fede, tradizione e comunità che rimarrà nel cuore”.