Crema, 19 novembre 2025

(Gianluca Maestri) Weekend di successi internazionali e regionali, quello scorso, per la ssd Moving Club Karate del maestro Silvia Marotta, impegnata su due fronti: i mondiali Fska in Portogallo e gli esami di dan Fikta asd in Lombardia.

Da venerdì a domenica una delegazione della società ha preso parte al 25° World Karate Tournament Fska ad Almada (Portogallo), manifestazione riconosciuta da Fska Italia asd–cns Libertas, sotto la cui struttura nazionale operano i dojo partecipanti.

A brillare, nel ruolo di atleta e caposquadra, è stato il cremosanese Manuel Giuseppe Pellini che nella categoria Cinture nere seniores oltre il 3° dan ha conquistato due medaglie d’oro (kata e kumite individuali) e una d’argento (kata a coppie). Un risultato che conferma la sua completezza tecnica e competitiva a livello internazionale.

Nei due giorni successivi Pellini ha ricoperto il ruolo di coach, guidando il gruppo dei giovanissimi del Moving Club Karate verso nuovi, prestigiosi traguardi.

Nel kata individuale oro per Leonardo Ogliari, 8 anni, cintura arancio, il quale si è confrontato con cinture di livello più alto sbaragliando la concorrenza con un’ottima prestazione.

Argento per Ludovica Mainardi, 10 anni, cintura blu, che ha saputo vincere la tensione pre gara distinguendosi in una poule di atlete di alto livello.

Ottime anche le prove di Elisabetta Sacchi (cintura marrone), che è entrata in finale ottenendo un 4° posto, e di Alessandro Fiorentini, finalista e 4° classificato, in una poule di ben 23 atleti.

È entrata in finale ma è rimasta fuori dal podio per pochissimo la cintura marrone Sara Acanfora.

Lorenzo Di Filippo (cintura marrone) è stato autore di una buona prestazione nelle eliminatorie, in una poule di cinture marroni e nere composta da 21 atleti.

Parallelamente alla competizione iridata, a Chiari (Brescia), si sono svolti gli esami di Dan Fikta asd Regione Lombardia, preceduti da due ore di allenamento tecnico. Quattro giovani atleti del Moving Club Karate hanno superato brillantemente la prova: 2° dan Lorenzo Devoti, 1° dan – Cristel Cane, Giulia Magni e Simone Lupo Stanghellini 

“Un fine settimana ricco di soddisfazioni afferma Silvia Marotta- che conferma la crescita tecnica del dojo e la solidità del lavoro svolto da atleti e istruttori. Complimenti a tutti gli atleti e alle loro famiglie”.