Crema News - Dal territorio - Diventa maestro d'orchestra Gioele Uberti Foppa, uno dei maestri

Dal territorio, 27 agosto 2025

Tre docenti di fama internazionale formano i direttori del futuro. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre

Si apre la scuola di Direzione di Banda organizzata dal Corpo Bandistico Junion Band in collaborazione con la Banda Giovanile Provinciale Anbima Cremona-Lodi. Un progetto innovativo che da ottobre 2025 a maggio 2026 trasformerà giovani talenti musicali in direttrici e direttori qualificati, attraverso sette weekend intensivi di formazione. Le lezioni si terranno a Scandolara Ripa d'Oglio.

La Scuola si avvale di un corpo docente d'eccellenza con competenze specifiche e complementari.

Eva Patrini, direttrice d’orchestra che vanta numerose collaborazioni con importanti teatri d’opera e prestigiose istituzioni concertistiche nazionali e internazionali, tra cui la Detroit Symphony Orchestra, si occuperà della tecnica di direzione.

Andrea Gasperin, unico direttore italiano ad aver conquistato la prestigiosa "Bacchetta d'Oro" al World Music Contest di Kerkrade nel 2013, direttore principale dell’Orchestra di Fiati Brixiae Harmoniae, direttore artistico e musicale della Sociedad Ateneo Musica de Cullera, docente di musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio di Cagliari, curerà l'analisi delle partiture e lo studio del repertorio.

Gioele Uberti Foppa, attuale direttore della Junion Band, formatosi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano e nella classe di direzione d'orchestra del Maestro Daniele Agiman presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, guiderà gli allievi nella gestione del gruppo musicale.

"Dirigere una banda richiede non solo tecnica, ma anche empatia e capacità organizzative - spiega Lidia Bianchi, Presidente della Junion Band, - per questo motivo abbiamo scelto un percorso didattico che affronti tutti gli aspetti necessari alla formazione delle nuove generazioni di direttrici e direttori attraverso lezioni teoriche e pratiche con la Banda Giovanile Provinciale Anbima."

Formazione accessibile e di qualità

Il costo è di 500 euro, per chi è in possesso della tessera Anbima e 550 euro per chi non ne è in possesso, con la possibilità di seguire come uditori e uditrici a tariffe ancora più contenute (100 e 150 euro rispettivamente).