Crema, 06 maggio 2023
(NGS) Domenica alle ore 21 si apre la XL edizione del Festival “Mario Ghislandi”, che quest’anno ricorda appunto il suo quarantesimo anniversario con un appuntamento da non perdere. La consueta e bella proposta di concerti pianistici affidati a giovani emergenti di tutto il mondo si arricchisce della presenza dell’orchestra Cremaggiore, diretta dal maestro Nicola Dolci, che insieme al talentuoso pianista di Soncino Gabriele Duranti proporrà un brano per pianoforte e orchestra, per la precisione il celebre Concerto K 467 n.21 in do maggiore di W.A.Mozart. Prima di questo pezzo forte saremo comunque introdotti nell’olimpo della musica classica grazie alla esecuzione di Duranti di una delle pagine più impervie ed espressive della produzione pianistica: Quadri di un’esposizione del russo Musorgskij,
I successivi appuntamenti rientrano nella tradizione più bella e riconosciuta del Festival “Mario Ghislandi”. Infatti Domenica 14 sempre alle ore 21, nel magnifico Auditorium “B. Manenti -Chiesa di San Bernardino “ in città, si esibirà una giovanissima promessa italiana: il talentuoso pianista Riccardo Martinelli di Bologna, non ancora ventenne. Quindi nella terza serata, Domenica 21 di Maggio, sempre nella Chiesa di San Bernardino accanto al Duomo alle ore 21 chiuderà il Festival l’ospite straniero, la giapponese Mayaka Nakagawa, che presenterà un programma particolarmente impegnativo, tale da soddisfare anche i più esigenti amanti della musica pianistica. Appuntamenti da non perdere, offerti all’intera città, grazie al Centro Culturale Gabriele Lucchi della Diocesi, diretto da don Natale Grassi Scalvini, alla famiglia Ghislandi, promotrice da sempre dell’evento, e dallo sponsor ormai istituzionale della famiglia Buzzella.
Nella foto, l'orchestra Cremaggiore e la locandina