Crema, 31 agosto 2025
(Annalisa Andreini) Protagonista della giornata di oggi, in occasione della 45esima Sagra organizzata dalla Pro loco, sarà la Torta Bertolina, ritornata in auge in questi ultimi anni in svariate versioni.
Originariamente ideata nelle campagne cremasche come torta di pane( cfr articolo del 27 agosto 2025), preparata con tre strati di pasta di pane( spesso, oltre alla farina bianca c’era anche la farina di mais fioretto) intervallati dall’uva Clinton o uva fragola sgranata, olio per ungere la tortiera( o burro o strutto sempre presenti in cascina) e zucchero, quando c’era. La sua particolarità era proprio racchiusa nel succo dell’uva che, dopo la lunga cottura nei forni comuni, fuoriusciva dagli strati di pasta conferendo quel caratteristico colore violaceo e un profumo unico e inconfondibile.
Nel tempo si è poi evoluta: la Bertolina di pane viene preparata solo in alcune cucine di casa, mentre nelle pasticcerie e panetterie della città e del territorio compare la Bertolina nella versione più moderna di torta morbida, a cui cioè sono stati aggiunti uova, burro, latte e a volte Mistrà o altro liquore o di crostata( con una base quindi di frolla).
Quest’anno, negli stand allestiti per tutta la giornata del 31 agosto in piazza Duomo, diverse saranno le Bertoline proposte con due new entry rispetto agli anni scorsi.
Ci sarà la Bertolina della pasticcera Paola Tagliati, titolare del laboratorio Dolce Sentire, in via Fratelli Bandiera a Crema, che presenterà una ricetta del cuore, quella della mamma, sia nella versione tradizionale che in quella a muffin. E ci sarà anche Paola Fumagalli, titolare del B&B Il Loto Gourmet di Vailate, che propone la classica torta Bertolina in piazza Duomo, dopo averla già fatta degustare con successo dagli ospiti e turisti della sua struttura ricettiva.
Anche tra le vetrine delle pasticcerie e panetterie di Crema e del Cremasco è tutto un pullulare di Bertoline.
Oltre alle pasticcerie storiche cittadine come Radaelli, Samanni, Denti e Nando, anche le pasticcerie di più recente apertura le propongono riscuotendo un buon feedback tra cittadini e turisti.
Tra le varie proposte interessante quella di Grello, in via Mazzini, che per accontentare tutti, amanti della tradizione e della modernità, ha deciso di lanciare tre versioni di Bertolina: pasta frolla, pasta morbida soffice e profumata e anche pasta di pane nella ricetta più antica, dal carattere rustico e genuino.