Crema News - Crema - Parcheggi rosa Parcheggi rosa

Crema, 14 luglio 2025

A seguito, prima, dell'approvazione in Consiglio Comunale di una mia mozione con la quale la nostra amministrazione comunale veniva impegnata a realizzare i cosiddetti "parcheggi rosa" e, poi, di successiva interrogazione, mia e del consigliere comunale Paolo Nicardi, nella quale abbiamo chiesto al sindaco e all'assessore di competenza i motivi per i quali questi stalli, dopo più di un anno di attesa, non fossero purtroppo ancora stati realizzati, sollecitandone nuovamente l'installazione; finalmente martedì scorso, in Commissione Statuto e Regolamenti, abbiamo attivato l'iter per la loro realizzazione, definendo il regolamento comunale che ne disciplinerà la sosta.

I parcheggi rosa verranno realizzati, nelle prossime settimane, su aree di proprietà comunale e in prossimità di scuole, asili nido, uffici pubblici e ogni altro sito ritenuto idoneo. Il rilascio del contrassegno temporaneo necessario per l’esenzione del pagamento nell'utilizzo di questi stalli verrà rilasciato alla presenza di almeno uno seguenti requisiti:

- essere una donna residente nel comune di Crema in stato di gravidanza

- essere un genitore residente nel comune di Crema di un/una bambino/bambina di età non superiore ai due anni.

Gli stalli potranno essere utilizzati esclusivamente dai soggetti del nucleo familiare intestatario muniti di apposito permesso, le cui domande dovranno essere presentate presso il Comando di Polizia Locale ovvero attraverso la piattaforma di Servizi On Line del Comune di Crema. Il rilascio del permesso avverrà mediante ritiro presso il Comando di Polizia Locale durante l'orario di apertura al pubblico, dal lunedì al sabato, con orario continuato, dalle ore 7:00 alle ore 19:30. Il rilascio del pass rosa non prevede alcun costo per il richiedente e al modulo di richiesta dovranno essere allegati i seguenti documenti: documento di identità del richiedente, due fototessera del genitore, il certificato del medico curante attestante lo stato di gravidanza, se non evidente, oppure il certificato di nascita del figlio o ancora l'autocertificazione rilasciata ai sensi di legge.


(dir) Storia di burocrazia italiana e anche cremasca. E' l'auto che è autorizzata a stare nel parcheggio rosa, non la mamma o il bambino. Basta inserire la targa o le targhe dell'auto utilizzata dalla donna che attende un figlio o dalla famiglia che porta in giro un bambino e si evitano carte, permessi, foto e altro ancora. Con l'elettronica si evita tutto: l'ausiliario della sosta inserisce la targa nel data base ed esce che quell'auto ha il permesso di stare lì. E quando il piccolo compie due anni, il permesso sparisce dal data base.

Fine.

(Più di un anno fa avevamo scritto e indicato al comune di Crema che se avesse realizzato i parcheggi rosa sarebbero stati a costo zero perché pagava lo stato, occasione colta al volo da molti paesi del cremasco...)