
Castelleone, 17 settembre 2025
Vede un'auto in vendita su un sito internet, gli piace, la compra e la paga 1500 euro. Ma la vettura dei suoi sogni si trasforma in un incubo perché non arriva mai. E alla fine il castelleonese si capacita che è stato truffato e denuncia. E i carabinieri scoprono gli autori della truffa, ma non trovano più i soldi.
Siamo a metà marzo quando una persona ha visto su un sito internet una vettura in vendita. Ha contattato il venditore e si è accordato sul prezzo di vendita: 1500 euro. Il venditore ha indicato un codice Iban dove effettuare il versamento, cosa alla quale il castelleonese ha ottemperato. Punto. Sì, punto perché da quel momento sono spariti sia la vettura in vendita, sia il venditore. Inutili i tentativi di contattare il venditore e così la vittima si è rassegnata a denunciare. Il castelleonese si è recato dai carabinieri e ha raccontato quanto successo, riferendo Iban e numero di cellulare.
Le indagini dei militari si sono rivelate piuttosto complesse, ma alla fine i carabinieri sono arrivati a identificare chi c'era dall'altra parte del telefono. E al termine dell'inchiesta i militari hanno denunciato un uomo di 73 anni della provincia di Roma, titolare del cellulare dal quale sono partite le telefonate e una donna di 58 anni milanese, alla quale era intestato il conto corrente. Per i due una denuncia per truffa in concorso. Ma dei soldi, nessuna traccia.