Crema, 13 agosto 2022

Tre giorni di ferie impiegati per ripulire e risistemare la cartellonistica nel parco del Serio, danneggiata e deturpata dai soliti idioti.

Gianluca Limenta, guardia ecologica volontaria questa settimana ha deciso di passare all'azione e, armato di diluente e tanta buona volontà, ha cominciato dalla sponda del Serio a Ripalta Arpina per portarsi fino a Casale Cremasco. Ha trovato di tutto: dai cartelli imbrattati con simboli e scritte più disparate, a segnaletica divelta e gettata alle ortiche, alle pedate sui muri delle casette del parco. E lui, con pazienza e in silenzio ha provato a rimettere tutto a posto. Alla fine almeno un centinaio i cartelli ripuliti, recuperati, rimessi nella loro collocazione naturale. Un lavoro certosino che è stato considerato dal presidente del parco, Basilio Monaci, che ha voluto pubblicamente ringraziare la guardia ecologica. "Ha messo a disposizione del tempo per la comunità - ha ribadito il presidente - e di questo gli siamo grati. Peccato che si debbano sprecare tempo e risorse per rimediare ai tanti, troppi maleducati che infestano, sporcano, deturpano il nostro parco, che è patrimonio di tutti e che tutti dovrebbero tenere in considerazione. Purtroppo non è così e si vede non solo dai cartelli deturpati, ma anche da chi fa il bagno dove non si deve, per la conservazione della fauna e della flora. Comunque, potenzieremo la vigilanza, con telecamere che ci permetteranno di dare un nome a chi, alla faccia della comunità, sfregia il patrimonio di tutti".

Per la verità a dare una mano a Limenta c'era anche una seconda guardia ecologica, Fausto Gatti che ha anche lui messo impegno e ingegno per ripulire, riparare e risistemare i cartelli. Anche a lui va il nostro ringraziamento.


Fausto Gatti

Nelle foto, Gianluca Limenta all'opera e alcuni dei cartelli deturpati